Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Tololyan, 1995). Paradossalmente, il fatto che leaders diestrazione chiaramente atea, come le élites ex comuniste della Serbia etnonazionali, ma quasi mai riescono ad eliminarli alla radice. Al contrario, i conflitti stessi nascono spesso come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] disponevano di un vero e proprio assortimento di attrezzi di ferro battuto e di ghisa. Durante la dinastia Han, l'estrazione e la germinazione lenta. Se non facessi uso del ta, le radici crescerebbero nelle fessure vuote [del terreno] e la pianta, se ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] di un disagio spesso meno evidente ma anche più esteso, che ben rispondeva all’estrazione contadina di dirigenti e di semplici del Te Deum mostrarono con immediata evidenza quanto ormai radicato fosse il rifiuto della guerra e quanto declinata non ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] propri di luoghi e di persone, mentre è del tutto assente ogni riferimento alla letteratura in dialetto, anche diestrazione popolare ciò non comporta che ne vengano messe in discussione le radici empiriche. Va d’altronde posto in evidenza che, almeno ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] il territorio italiano. Al dato non sempre corrispondeva un radicamento antico, e le proprietà del notabile italiano, anche mentre i suoi successori sarebbero stati avvocati diestrazione borghese, ma di antica e solida famiglia possidente. Tra le ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] caso concreto, ma trova la sua radice in una serie di fattori più complessi. Fra questi, un ruolo di rilievo va senz'altro assegnato alla Stati Uniti. In Inghilterra, invece, l'estrazione socioprofessionale dei giudici, insieme ai caratteri ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] .
Francesco Gemelli invece, nel più bel libro sulla Sardegna scritto nel Settecento, al di là dei miglioramenti tecnici e dei monti frumentari, additava la radicedi tutti i mali nella struttura stessa della «villa» sarda, nella comunità delle terre ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] alieno dagli accenti radicali, se non rivoluzionari, di altri fogli diestrazione cattolica come la «Voce operaia», organo del una generazione nel cui rigore di linguaggio e di cultura ci fosse la radicedi un antifascismo non meramente ideologico ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] sembra raggiungere qui profondità di 2500 m sotto il livello del mare). Alla radice della penisola, nel gruppo di Weddell. Assai più rilevante, anche ai fini di una possibile estrazione, è la scoperta di petrolio e gas naturale nel fondo del Mare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] tecnologici nel settore sanitario hanno una radice storica plurisecolare che è opportuno puntualizzare per terapia. L’esperimento riguardante l’uso dell’etere per un’estrazione dentaria da parte di William T.G. Morton (1819-1868) a Boston nel ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...