Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] p. 33) - costituisce la radice della scarsità economica", poiché "qualunque azione di uomini e di organismi, anzi qualsiasi processo naturale, che l'inevitabile aumento nei costi diestrazione e di vendita del carbone avrebbe irreversibilmente ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] , c'è quella, profondamente radicata nella sua cultura di tipo purovisibilistico e psicoformalistico, della di una violazione del senso immanente nelle cose, con la totale manipolazione delle coordinate spazio-temporali della realtà, con l'estrazione ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] circa la sua omogeneità, la sua estensione, l'estrazione sociale dei suoi componenti, il loro livello culturale, due esigenze parimenti imperative: indagare le radici sociali della musica allo scopo di consentirne una adeguata comprensione (la ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] è figlio di CLIENTE e quest'ultimo è anche la radice dell'albero (non vi sono nodi di ordine superiore di nome Rossi e abitanti a Roma.Al contrario, la proiezione definisce un sottoinsieme verticale di una relazione, in quanto determina l'estrazione ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] ciò che rimane di un alimento vegetale dopo estrazione con acidi e alcali radice e del fusto (in cordoni o in forma di anello, nella sezione trasversale, come nei fusti di molte Poacee), accompagnano i fasci vascolari di tutti gli organi (in forma di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] estrazione dai depositi archeologici è difficoltosa. Talvolta è possibile rinvenire estesi depositi di resti carbonizzati di alcun dubbio a forme di sfruttamento delle risorse e conseguentemente al radicarsidi modelli alimentari spesso del tutto ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Qui, anzi, è opportuno introdurre anche il concetto di leader, che ovviamente ha la stessa radice. Leader è one who leads in tutti i luogo, nella storia, secondo criteri tipici come l'estrazione a sorte e l'elezione (che erano complementari nella ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e per esso il seminario diestrazione, con la sua «aria di mondanità e di modernità che non permettono lo legge distrugge nel cuore dell’uomo l’illusione metafisica ch’è alla radicedi tutto l’albero del suo desiderio, e cioè quella falsa visione ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di bello e di vincente. Giova ricordare che il verbo greco gymnàzo "mi esercito", ha la medesima radicedi gymnòs 'arte della scherma, con precetti dovuti a maestri tedeschi di varia estrazione.
Certo è che, se si escludono quelle attività connesse ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Tololyan, 1995). Paradossalmente, il fatto che leaders diestrazione chiaramente atea, come le élites ex comuniste della Serbia etnonazionali, ma quasi mai riescono ad eliminarli alla radice. Al contrario, i conflitti stessi nascono spesso come ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...