Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] serba di Rudna Glava, la più antica attestazione di coltivazione mineraria del rame in Europa. L’incipiente formazione di un’ numerose ossa di animali recano le tracce derivate dall’estrazione del midollo.
L’elemento più caratteristico della cultura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Inghilterra, Winthrop e Robert Child promossero l'attività mineraria e l'apertura di officine per la lavorazione del al fronte per insegnare alle truppe le tecniche occidentali di estrazione dei minerali, di fabbricazione delle armi da fuoco e di ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] limiti naturali: si tratta della produzione agricola e di quella mineraria, estremamente importante quest'ultima nel caso di Atene, che finanziò una parte nell'amministrazione della giustizia. L'estrazione sociale dei consoli non è omogenea per tutte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] periodo, anche i progetti nei settori dell'ingegneria idraulica e mineraria assunsero dimensioni più ampie e complesse. In diverse regioni europee, di questo periodo, che deriva dalla diversa estrazione sociale e dai ruoli molto differenziati che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , fra l'altro, delle notizie provenienti dai giacimenti minerari di Mansfeld. Egli non usa ancora il termine 'strato a recarsi in Germania, Italia e Francia. Ma, come per l'estrazione del sale, attività in cui era stato raggiunto un livello notevole ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , ma anche a quella delle bevande alcoliche, all'estrazione dello zucchero, e a quella degli oli vegetali; alla due più importanti società produttrici di concimi, la principale azienda mineraria e chimica del paese. La sua egemonia si rafforza nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] del Quattrocento vennero introdotti due nuovi metodi per l’estrazione dell’argento, basati l’uno sul processo di e influenza anche in ambienti culturali diversi dai cantieri minerari e rimase la principale opera di riferimento per gli studi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] trova infatti circa 150 km a ovest di una delle maggiori aree di estrazione dell'agata del mondo, quella di Rajpipla; il Golfo di Kh., cristalli di quarzo estratti nella più lontana regione mineraria di Aurangabad, nell'entroterra del Deccan. La ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] del rapporto tra materiale e contesto geologico della zona di estrazione, è assai arduo distinguere i veri dai falsi, consentito di riconoscere diverse aree geografiche di produzione mineraria della galena argentifera, separando sotto questo profilo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] mineralogia e metallurgia presso la famosa Accademia mineraria di Schemnitz in Slovacchia. A Milano, Pini fu nominato nel 1782 delegato alle miniere e pubblicò estesamente sulle miniere e sui metodi di estrazione dei metalli. Nel Regno sabaudo, già ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...