Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] con l'attuazione di varie iniziative in campo petrolifero e minerario, mentre progressi minori hanno fatto l'agricoltura e l' delle fonti energetiche, riguardano la tendenza all'aumento dell'estrazione del carbone e della lignite e il rilancio del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] esportazione del legname viene invece al 4° posto nel mondo, dopo Canada, URSS e Finlandia.
L'industria mineraria svedese rimane dominata dall'estrazione e dalla lavorazione del ferro. Nel 1946 la produzione del ferro greggio si tenne sulle 670.000 t ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] (piombo, zinco e germanio) all'AMMI (Azienda Mineraria Metallurgica Italiana) che ne ha ammodernato le attrezzature e aumentato la produzione, riducendo però la manodopera. Notevole sviluppo ha avuto l'estrazione del marmo nel Carso e in Carnia. La ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] industrie, che occupano in complesso poco più del 10%, del totale della popolazione, la mineraria e la siderurgica hanno tradizioni lontane (estrazione del siderosio a Corteno, Berzo, Demo, Malonno, Borno, Bienno, Gianico, ecc.; fabbriche d'armi ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] e 2 milioni di ovini nel 1972).
La principale risorsa mineraria è il petrolio; lo sviluppo dello sfruttamento dei nuovi pozzi dell sostanzialmente l'economia del paese. Ancora marginale è l'estrazione dei minerali di rame e dell'uranio; quest'ultimo ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] di ceramiche, industrie per la brillatura del riso e per l'estrazione dell'olio dai semi sono a Balaju. In tutto il del Tibet e sete e broccati della Cina. Anche l'attività mineraria è in pieno sviluppo e comprende lo sfruttamento dei giacimenti di ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] Amapá. Sempre più ricca si rivela infine la provincia mineraria di Roraima, nei rilievi al confine tra il amazzonici, a partire dalla fine degli anni Sessanta, si è avviata l'estrazione di petrolio (ai piedi delle Ande, in Colombia e in Ecuador, ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] delle maggiori risorse del Paese.
Per quanto concerne l'attività mineraria, la produzione media annua di 200.000 t di carbone lignite, che viene però anch'essa integrata dall'importazione. L'estrazione del ferro ha superato nel 1953 (2,8 milioni di t ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] richieste hanno esteso l'utilizzazione anche ad altre specie.
L'oro ha costituito per molti secoli l'unica ricchezza mineraria del paese. Oggi l'estrazione (26.525 kg nel 1958) avviene secondo i metodi più moderni e per lo più si pratica in miniere ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] al terzo posto tra i prodotti esportati.
Diminuita l'importanza dell'oro e dell'argento, la modesta attività mineraria si fonda sull'estrazione del rame dai giacimenti di Rosita, nel dipartimento di Zelaya, avviata nei primi anni Sessanta.
La potenza ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...