Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] conclude infine con lo scioglimento della Camera (maggio 1900). Le elezioni politiche vedono una forte avanzata dell’estremasinistra e della sinistra costituzionale. Pelloux si dimette e al suo posto è nominato G. Saracco (giugno 1900-febbraio 1901 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] formazioni neo-fasciste (i cosiddetti sanbabilini), nonché attraverso l'azione delle organizzazioni terroristiche di estremasinistra e di estrema destra, avrebbero visto ancora numerosissime vittime.
Dal punto di vista amministrativo, nel 1967 era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ,8% dei suffragi, seguito dal Partito popolare (20,1%), dai centristi di Ciudadanos (12,2%) e dalla sinistra radicale di Unidas Podemos (10%), mentre l'estrema destra di Vox si è attestata al 6,5% delle preferenze. Nel luglio 2019 il premier Sánchez ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] una solida maggioranza, collocandosi nel secondo subito dietro ai conservatori della Cdu; anche il neofondato partito estremista di sinistra Bündnis Sahra Wagenknecht (BSW), guidato da S. Wagenknecht, ha superato il 10% dei consensi, mentre i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] governo, composto da un'alleanza tra socialisti, comunisti e sinistra radicale. Nel gennaio 2016 è stato eletto presidente del il 28,6% dei voti e 77 seggi; in crescita l'estrema destra di Chega, che ha raddoppiato i consensi, aggiudicandosi il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] basi di un principio che ebbe in seguito grande sviluppo. Infine l'attiva propaganda dei repubblicani di estremasinistra condotti dal Gambetta spaventava i conservatori, compresi i repubblicani moderati, sempre ossessionati dal ricordo della Comune ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e sociale. Le elezioni del dicembre, pur confermando la forza dell'allineamento laburista, segnarono un'avanzata dell'opposizione di estremasinistra. Il governo diretto da G. Meir si dimise il 4 aprile (rimase in carica fino al completamento dell ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , fu presa nel 1298, mentre la scala, inizialmente a destra in prosecuzione di via S. Leonardo, fu spostata sull'estremasinistra (1301), in asse con la nuova strada tracciata per collegare la piazza con via della Mercanzia (Satolli, 1984-1985).L ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] che aveva sposato nel 1486 Eleonora Bentivoglio, di cui si può forse ammirare il ritratto nella giovane offerente all'estremasinistra, confrontabile con il quart'ultimo nella tela del 1488 per la cappella gentilizia di S. Giacomo Maggiore in Bologna ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] del pannello e originariamente rappresentavano cinque episodi della Vita della Vergine; se ne sono conservate solo quattro: quella all'estremasinistra è stata infatti asportata. Per quanto il pannello del Mus. de Cluny, datato tra il 1330 e il 1340 ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...