Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] ministro degli Esteri. Dalle elezioni del 25 aprile 1975 emerge che le forze di estremasinistra rappresentano un’esigua minoranza dell’elettorato, mentre la sinistra moderata, grazie al 38 percento dei voti ottenuti dal Partito Socialista e al 26 ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] Celebrato come l’«ultimo vescovo» di Mazzini (Spadolini, 1972, p. 60), fu inutilmente chiamato più volte a guidare l’EstremaSinistra alla Camera.
Morì a San Varano il 10 aprile 1890.
È curioso osservare ancor oggi la natura del tutto peculiare della ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] "settimana rossa" fu tra i deputati che cercarono di comporre la grave frattura determinatasi tra il governo e l'estremasinistra che intendeva porre in atto l'ostruzionismo parlamentare.
Lo scoppio della prima guerra mondiale vide il C., assieme al ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] i giorni della battaglia ostruzionistica e numerosissime furono le interpellanze dei deputati dell'opposizione costituzionale e dell'estremasinistra cui fu chiamato a rispondere; nella sua qualità di sottosegretario agli Interni ebbe una certa parte ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] in occasione della guerra turco-greca del 1897 che vide un risveglio delle correnti più radicali dell’EstremaSinistra. Negli anni successivi la sua formazione politica, inizialmente vicina agli ambienti socialisti, maturò grazie all’incontro con ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] qualche interesse è anche l'opuscolo che nel 1902, in una prospettiva di larga collaborazione tra i partiti dell'estremasinistra, il B. compose, su generica scia mazziniana, intorno alla politica estera dei partiti popolari (La politica estera e i ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] , Milano, SugarCo, pp. 7-11.
Cortelazzo, Michele A. (a cura di) (1979), Il linguaggio dei movimenti di contestazione, Milano, ME/DI Sviluppo; Firenze, Giunti-Marzocco.
Violi, Patrizia (1977), I giornali dell’estremasinistra, Milano, Garzanti. ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] . La visita del presidente francese Émile Loubet a Roma, nell’aprile del 1904, non solo fu occasione di mobilitazioni dell’estremasinistra, ma causò, come previsto, problemi anche in Vaticano, che protestò per l’offesa recata al papa dal capo di una ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] durante lo sciopero generale del 1904; era contrario alla costituzione di un blocco liberale di resistenza ai partiti di estremasinistra, e piuttosto incline ad accordi con il partito radicale. L'A., che non si era presentato alle elezioni del ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] dal collegio di Budrio, in seguito al ripristino del collegio uninominale.
Alla Camera sedette sempre all'estremaSinistra. Repubblicano e sostenitore fermissimo della sovranità popolare, non ebbe però alcun accenno intransigente nei confronti del ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...