(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1985 e il 1989, 3000 aderenti al partito di sinistra UP sono stati eliminati dalla destra extraistituzionale.
Sul piano a numerose violazioni della tregua, mentre i gruppi di estrema destra decimavano le forze di opposizione: nel giugno 1985 ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] trova proprio ai lati dell'arco, con l'Angelo sulla sinistra dell'abside e Maria sulla destra. Nel registro inferiore si oscilla tra il 1300 e la fine del terzo decennio del secolo, estremi legati alle diverse ipotesi sul numero dei passaggi di G. a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di diverse varianti nelle lingue slave (gard presso gli Slavi della riva sinistra della bassa Elba; grod, hród, gród presso i Polacchi e fatta costruire da ῾Abd al-Raḥmān II nell'835 all'estremità di un ponte sulla Guadiana.Gli ḥuṣūn spagnoli di cui ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] e coperture a tetto ligneo. Gli elementi decorativi sono estremamente ridotti, mentre particolarmente accurati appaiono i parati murari Leonardo di ser Giovanni, che da solo realizzò quelle di sinistra con le Storie di s. Jacopo. È questo il momento ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] in donne anziane dai capelli bianchi come quelle dipinte alla sua sinistra. Qui il nudo ha una precisa funzione narrativa e dimostra dell'arrivo degli europei. Il manico è realizzato con estrema maestria e mostra le figure di semidei lavorati in oro ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la ricostruzione del Grand-Pont, con due torri di difesa alle estremità, ma nell'877 i lavori non erano ancora conclusi ed è Châtelet, e il Petit-Pont tra l'isola e la riva sinistra, nei pressi di Notre-Dame. Nel 1032, per sorvegliare il transito ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1952, p. 106; Dorigo, 1988, p. 70ss.).L'estrema complessità del quadro che si è cercato di tratteggiare trova conferma in una fase (con Godescalco e Liutprando) comparve nella mano sinistra dell'imperatore l'akakía (Roma, Gab. Numismatico Naz., Coll ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] tav. IV, figg. 45-50).Altri precoci esempi di una estrema sintesi formale sono costituiti da alcuni capitelli nell'ala nord del chiostro di là del muro di cinta che chiude il transetto sinistro; chiara la funzione di questo secondo accesso, il cui ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] affiancano il coro, cioè la cappella Galeota o del Sacramento, a sinistra, e quella di S. Aspreno, a destra, che mostra incluso l'affresco funerario dell'Aracoeli, fino alla ripresa estrema rappresentata dal mosaico frammentario di S. Paolo f.l.m ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] con la società; identifica perciò l'impulso dell'inconscio con l'impulso rivoluzionario e assume una posizione di estremismo ideologico di sinistra, per altro non condivisa da tutti gli aderenti al movimento, alcuni dei quali ripiegano su posizioni ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...