GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] che più erano rimaste estranee al Risorgimento e alla nuova nazione che da questo era nata, e cioè la sinistraestrema, in epoca contemporanea quindi socialismo e soprattutto comunismo e Partito comunista italiano (PCI), e il mondo cattolico sia in ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] aveva parlato in favore del matrimonio civile o quando il 25 apr. 1855, con un discorso che un uomo della Sinistraestrema aveva giudicato "ricco di filosofici pensieri, ornato e bellissimo" (Asproni, I, p. 178), aveva appoggiato il progetto di legge ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] , G. Guerzoni. Soprattutto la fervida amicizia con Asproni stava a testimoniare una certa apertura alle posizioni della Sinistraestrema o, quanto meno, la propensione ad una concezione della vita politica che privilegiasse il rigore morale e la ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] , ne divenne presto direttore. Il giornale doveva sollecitare il dialogo tra i settori più avanzati della Sinistra, specie lombarda, e la Sinistraestrema radicale. L'esperimento si esaurì nel 1883 e, il L. dopo l'esperienza milanese, si spostò ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1932 - ivi 2019). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario [...] costrinse il presidente Ch. a coabitare con il governo di sinistra guidato da L. Jospin. Alle elezioni presidenziali del 2002 Pen, leader del Front national (FN), partito di estrema destra di orientamento xenofobo, sconfiggendolo nel ballottaggio. Ch ...
Leggi Tutto
Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] distanza dai tragici attentati di Parigi, il partito dell'estrema destra francese si è invece attestato come primo del Paese , ottenendo il 33,1% dei suffragi, sulla coalizione di sinistra Nuovo fronte popolare, che ha ricevuto il 28% dei consensi ...
Leggi Tutto
Sánchez Pérez-Castejón, Pedro. – Economista e uomo politico (n. Madrid 1972). Laureatosi in Scienze economiche e imprenditoriali presso la Universidad Complutense nel 1995, addottorato in Politica economica [...] suffragi e 120 seggi ma non ha ottenuto la maggioranza, mentre l'estrema destra di Vox si è aggiudicata il 15,1% dei voti e 52 rispetto al 2019) e affiancata alla nuova formazione di sinistra Sumar (12,3%); a seguito del risultato elettorale, ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese naturalizzato britannico (n. Nagasaki 1954). Perfettamente integrato nella cultura britannica, privilegia una forma di scrittura non lontana dal tradizionale realismo occidentale, [...] .
Opere
Alle sue origini orientali sono forse da ascrivere la meticolosità descrittiva e l'estrema chiarezza formale, così come gli accenni a una realtà sinistra e crudele, presenti soprattutto nei primi romanzi (A pale view of hills, 1982; trad ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Siderno 1930 - Roma 2024). Saggista e giornalista professionista, ha concentrato i suoi interessi sugli aspetti più innovativi del Novecento, facendosi interprete sia delle [...] (1968); La rivoluzione della letteratura (1973); L'estrema funzione (1975); Alberto Savinio scrittore ipocrita e privo di Svevo (1990); Le caramelle di Musil (1993); Sappia la sinistra quello che fa la destra (1994); Crisi globale, pane duro ...
Leggi Tutto
Timmermans, Franciscus Cornelis Gerardus Maria. – Uomo politico olandese (n. Maastricht 1961). Diplomatico a Mosca presso l’ambasciata olandese in Russia dal 1990, è entrato in politica nel 1998 nelle [...] , nella coalizione composta dal Partito del Lavoro e dalla Sinistra Verde, alle elezioni politiche previste per il mese di affermata come seconda forza politica del Paese, preceduta dall'estrema destra di G. Wilders e seguita dal Partito liberal- ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...