Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] racconti dei suoi pazienti, Freud arrivò a postulare la tesi estrema che tutte le nevrosi siano originate da un'esperienza traumatica Marcuse, tutti esponenti altamente sofisticati della neo-sinistra hegeliana, che specialmente negli anni dell'esilio ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] si configura, dopo la sua adesione al Partito popolare italiano, come una ‘corrente’ di sinistra, i cui aderenti sono definiti e si autodefiniscono ‘estremisti’, percepiti a lungo, anche a distanza dalla memoria collettiva, come teorici e sostenitori ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] un'azione sull'ala destra prima di sferrare un attacco sulla sinistra; un gruppo di scalatori, invece, non fa mai finta di società, e che i prezzi delle azioni si adattano con estrema rapidità a tutte le informazioni relative a questa società. L' ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] naturale erraticità dei giudizi umani, dipende dall'estrema difficoltà di stabilire regole di attribuzione che dirimano una gamma di classi residuali, ad esempio 'altri partiti di sinistra', 'altri di destra', 'altri confessionali', 'altri locali', ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] simbolismo bensì semplicemente in rapporti di forza, nei casi estremi di bruta forza fisica. Senza dubbio, un cittadino Partito Comunista Italiano si trasformò nel Partito Democratico della Sinistra, intraprese un'azione legale al fine di impedire a ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] delle agenzie di sicurezza deputate. Tanto che, con sinistra preveggenza, il documento prodotto nel 2000 dalla Commissione A tali attentati facevano riscontro le azioni terroristiche di estremisti israeliani, volte anch'esse a colpire il processo ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] come accadrà in futuro in quello tra Europa e paesi dell'Estremo Oriente e meridionali. È dunque per una sorta di diabolico è proprio questa la causa principale della attuale crisi politica della sinistra). Ma tutto ciò non è affatto - lo ripetiamo - ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] Il fenomeno urbano
Le conoscenze sulla formazione delle città in Estremo Oriente sono ancora lacunose. Le evidenze più omogenee e la distribuzione degli spazi e delle funzioni, sulla sinistra (ovest) doveva trovarsi il tempio ancestrale e sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] atteggiamento tende a stabilire fra il morto, nella sua estrema dimora, e la comunità di provenienza un "rapporto di da un tramezzo in due settori; in quello di sinistra sono raffigurate scene relative alla preparazione del banchetto, mentre ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] d'avanguardia contemporaneo "che abbia preteso di porsi alla sinistra del Surrealismo". All'enfasi del testo, osservava il critico furono legati, e che saranno protagonisti di una forma estrema di politica degli autori, non più supportata dall' ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...