BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] nel 1558, conquistandosi rapidamente l'apprezzamento dell'inquisitore generale di Spagna, che il 2 sett. 1562 lo nominava inquisitore del Regno di Sicilia (nomina esecutoriata il 5 febbr. 1563).
Raggiunta ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] che fu il cardinale Giovanni Carvajal, morto nel 1469, il C. studiò teologia a Salamanca, conseguendo il baccellierato nel 1472, il dottorato nel 1478 e il titolo di magister theologiae nel 1480. Recatosi ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] nazionale) e in seconde nozze Laura Temple Bodwin.
Appartenente a un’antica famiglia nobile siciliana con origine in Estremadura (tra gli avi sono ricordati in particolare il condottiero spagnolo Hernan Cortes Monroy, il nipote del capostipite del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] F. insistette perché gli fosse concessa l'occasione di dar prova delle sue virtù militari. Nel giugno 1662, così, andò in Estremadura per prendere contatto con i comandanti dell'esercito spagnolo ivi stanziato.
Li però, a causa di una malattia, il F ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] La moglie, Adele Monroy, principessa di Pandolfina e di Formosa, discendeva da una nobile famiglia spagnola originaria dell’Estremadura. Alla fine dell’Ottocento, il matrimonio di don Carmelo e della principessa Adele concorse alla riunificazione di ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] della monarchia anche per conto dei cugini. Acquistò, tra l’altro, nel 1617 rendite sulla città di Almendralejo, in Estremadura, preludenti l’assegnazione del titolo marchionale a Giovan Francesco nel 1641; in Calabria Citra nel 1622 il feudo di ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] fu conferito nel 1653, insieme all’encomienda di Peñausende, nella provincia di Zamora, cui si aggiunsero altri feudi in Estremadura, che andarono a cumularsi con quelli della moglie, Caterina de Cardenas y Portugal dei duchi di Macheda, un’esponente ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] schierò decisamente dalla parte del ribelle Enrico, insieme con il quale condusse nel 1430 una decisa guerra in Estremadura contro Giovanni II, valendosi anche degli aiuti fornitigli dal re del Portogallo. Assediato in Alcantara, dopo aver respinto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] e quindi Madrid (15 giugno 1662). Dopo una breve sosta nella capitale spagnola, il C. si diresse al campo nell’Estremadura, dove si trattenne per i successivi tre anni partecipando ai fatti d’arme della campagna portoghese.
Il 1° sett. 1665 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] ... a qualche strepitosa impresa" (Brandano) -, il C. colma i vuoti dell'esercito e lo rende più numeroso indicendo reclutamenti in Estremadura e Andalusia. Ed inizia un'offensiva in grande stile, il 28 novembre, varcando la Guadiana con 12.000 fanti ...
Leggi Tutto
destriere
destrière (o destrièro) s. m. [dal fr. e provenz. ant. destrier, der. del lat. dexter «destro1»], poet. – Cavallo da battaglia o da giostra dei guerrieri medievali, così detto perché lo scudiero lo conduceva con la destra; per estens.,...
indomabile
indomàbile agg. [dal lat. indomabĭlis, comp. di in-2 e domabĭlis «domabile»]. – Che non si lascia domare: un cavallo, una fiera i.; Batte il pian d’Estremadura Indomabile un destrier (Carrer); popolo fiero e indomabile. Frequente...