di Eugenio Dacrema
Bashar al-Assad è un uomo fortunato. Lo è perché, dopo essere rimasto a lungo soltanto un secondogenito in ombra, si è visto regalare la presidenza da un incidente stradale che ha tolto [...] di apparire nuovamente di fronte al mondo come il difensore dei principi di laicità contro la barbarie dell’estremismoreligioso. Non sono pochi, infatti, gli osservatori occidentali che, non senza qualche ragione, dichiarano l’impossibilità di poter ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] lunga guerra civile che portò la regione al collasso economico, mentre la violenza politica si confondeva con l’estremismoreligioso. Il governo di Aslan Maschadov, uno degli artefici della vittoria della prima guerra e presidente della Cecenia tra ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] cultura cinese, che penetra in Giappone.
Crisi politica e religiosa nel mondo musulmano (dissidenza sciita in Persia: battaglia di Harbor e Singapore la Seconda guerra mondiale si estende all’Estremo Oriente. Stati Uniti, Gran Bretagna e Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una [...] dall'insofferenza per la famiglia e per la scuola, all'estremismo e all'instabilità delle convinzioni politiche, sempre vissute in modo che attraversano il suo tempo; o ancora, in campo religioso, il passaggio da un iniziale pietismo che non sarà mai ...
Leggi Tutto
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo [...] lasciato numerosi scritti di carattere storico, letterario, religioso e filosofico.
Vita
Fu educato, secondo il un giornale, La voce della ragione, che finì per il suo estremismo con l'essere soppresso dalla Curia, che pure esso intendeva difendere ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] attenuato il peso, prima determinante per secoli, di quello religioso, onde l'Islàm si è trovato, nella seconda metà del matrice asiatica, ha ora la sua maggior diffusione. All'estremo opposto delle filiazioni abnormi dall'Islàm ortodosso, con un ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in Encicl. Ital. e le bibl. del fascismo ivi indicate.
Da questi dati, oltre il fatto ben noto dell'estrema compattezza religiosa del popolo italiano, si ricava ben poco: al più questo, che il "nonconformismo" italiano è fenomeno prevalentemente ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] destinate a dominare la scena negli anni Novanta: il fondamentalismo religioso, la guerra più o meno aperta tra etnie contrapposte, e spinto quel partito a tenere sotto tutela l'ala estrema del neofascismo. Gli stessi rigurgiti razzisti, che erano ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] livello del Mar del Nord, ma il passaggio fra queste quote estreme non avviene senza salti, e questi sono tutt'altro che trascurabili e di tutta la sua fiducia. Anche quando la commozione religiosa creava fantasmi e ritmi, era sempre il corago d'una ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di grafia) l'unità linguistica dei loro paesi. Ed è estremamente interessante, per es., dopo anni d'isolamento, l'intercambio fra che negli anni Ottanta era stata oggetto di un anatema religioso per oscenità. A questo proposito, al-Ġīṭānī osserva che ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare....
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...