SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e agli scongiuri, mentre con le benedizioni e con le pratiche religiose gli si propizia la sorte e si affretta il suo sviluppo. tonalità a pippia, o infantile) uno dei quali, ora l'estremo superiore ora quello inferiore, resta otturato con un poco di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Repubblica Germanica e dal Granducato di Lussemburgo, a S. dalla Repubblica Francese. Punti estremi: long. 2° 32' 38'' e 6° 24' 28'' E., lat. a Nivelles, ecc.
Intanto per questi edifizî religiosi vi sono scultori orefici che cesellano reliquiarî o ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] contributo dei bacini della Pečora (17 milioni di t) e dell'Estremo Oriente (20 milioni di t), che riforniscono rispettivamente i centri industriali a proposito di una certa ripresa d'interesse religioso, perfino tra la gioventù, nonché contro il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Hohenzollern; anche Bismarck è sepolto in essa. L'estremità settentrionale dell'isoletta è tutta occupata da musei. Di (art. 44) veniva stabilito che la diversità di credenza religiosa o di confessione non poteva essere, per nessun cittadino, motivo ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] disposizioni furono estese alle proprietà di tutti gli ordini religiosi. Ad aggravare le cose, fu dato il bando al di completare da sud e da est l'avvolgimento dell'estremo tratto del fronte settentrionale. Al centro le due divisioni legionarie ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] nel sangue, con il risultato di esasperare il loro estremismo e la loro presa sulla popolazione. Per quanto riguarda unica autorità che avesse il diritto a governare era quella religiosa. Sebbene infatti la neonata Repubblica islamica dell'Irān si ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] nell'abbandono morale e in genere nell'ambiente familiare e sociale: miseria, abitazione, imitazione, suggestione, amorfismo religioso, estremismo politico. Ci sono poi delinquibili o delinquenti precoci, ai quali non si adatta in modo preciso né l ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] quell’area. In alcune aree vi sono ancora tribunali religiosi e negli ultimi anni si sono verificati casi di una parziale presa di distanza dell’organizzazione dai gruppi più estremisti. Tuttavia la linea di confine tra Isi e terrorismo rimane ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] presieduta da Luigi Gedda. Ma cadde in un contesto religioso e civile divenuto già più tiepido nei confronti delle fiducia nell’opera umana, proprio della sua indole. I giorni estremi di un pontefice collocato sul crinale di due epoche e di ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] e auto-distruggersi. Lo svizzero Spoerri, seguitando e portando all'estremo il Merz di Schwitters, si limita a fissare le cose che della rappresentazione segni anche la fine dell'arte sacra o religiosa e l'inizio di un'arte che, negandosi ogni esito ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare....
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...