Narratore e saggista italiano (Torino 1926 - Montepulciano 2002); dal 1967 prof. di letteratura anglo-americana nell'univ. di Roma (I letterati e lo sciamano, 1969; L'esotismo nella letteratura angloamericana, [...] ; Storia del fantasticare, 1963; Che cosa è la tradizione, 1971), ricercando anche tra la metafisica del Medio ed EstremoOriente la possibilità di sottrarsi all'influenza degli attuali modelli occidentali (Archetypes, 1981; Aure. I luoghi, i riti ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - ivi 1900), seguì la carriera diplomatica e (1896) da ambasciatore a Copenaghen fu nominato ministro degli Esteri. La sua politica, volta a rafforzare l'amicizia [...] Russia intervenne nei Balcani durante la guerra greco-turca (1897) ed ebbe parte direttiva nel blocco europeo a Creta. In EstremoOriente, con l'accordo (1898) con la Cina, la Russia dava inizio alla sua politica di espansione, ottenendo in affitto ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (La Coruña 1736 - Madrid 1806). Dopo importanti incarichi in Africa, in EstremoOriente e nelle Filippine, gli fu affidata (1774) una spedizione scientifica in Atlantico, che ebbe notevoli risultati [...] per la cartografia dell'epoca. Scoppiata la guerra tra Spagna e Inghilterra (1779), comandò una squadra di 13 navi contro la superiore flotta britannica guidata da Rodney, e fu fatto prigioniero nello ...
Leggi Tutto
Infestazione dell’uomo o degli animali dovuta a vermi Platelmiuti Trematodi appartenenti a varie famiglie.
Nell’uomo si possono trovare diverse specie a localizzazione epatica (per ordine decrescente d’importanza): [...] O. felineus, Fasciola hepatica, Dicrocoelium dendriticum, F. gigantica. Molte di queste sono più frequenti in Oriente. Caratteristica dell’EstremoOriente è anche una d. a localizzazione polmonare, dovuta a specie del genere Paragonimus; altre specie ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico statunitense (Salem, Indiana, 1838 - Newbury, New Hampshire, 1905). Entrato in diplomazia (1865), dal 1879 al 1881 sottosegretario di stato, nel 1897 fu ambasciatore a Londra, [...] governo britannico. Nominato segretario di stato (1898), condusse i negoziati di pace ispano-americani. Nei problemi dell'EstremoOriente sostenne il principio della porta aperta nei confronti della Russia e del Giappone. Nel 1903 sistemò le vertenze ...
Leggi Tutto
Orientalista (Arcevia 1828 - Pausula 1909), prof. (1863) di lingue dell'EstremoOriente nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Tra i suoi lavori: traduzioni del Taketori Monogatari ("La fiaba del [...] nonno tagliabambù", 1881) e di un romanzo di T. Ryūtei, l'Ukiyogatarokumai byōbu (alla lettera "Un paravento a sei ante posto a modello di questo mondo effimero", ma nella traduzione italiana: Uomini e ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Brownsville, Pennsylvania, 1853 - Washington 1921). Attorney general (1901), sostenne la politica governativa di Th. Roosevelt contro i grandi trust. Eletto al senato (1905), [...] fu segretario di stato con W. H. Taft (1909-13), e si adoperò per rafforzare l'influenza economica degli Stati Uniti in America Latina e in EstremoOriente. Rieletto senatore (1917), si oppose alla politica di W. Wilson. ...
Leggi Tutto
Orientalista (Roma 1831 - ivi 1896), prof. di lingue dell'EstremoOriente nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1875). Si occupò soprattutto di lingua e letteratura giapponese (Proverbî giapponesi, [...] 1897, ecc.) ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] stretti di Malacca e Lombok, nell’Asia sud-orientale, che condizionano il t. di petrolio dal Golfo Persico all’EstremoOriente.
Lo stadio postindustriale
A segnare il passaggio a questo stadio furono ancora una volta le fonti di energia, alle quali ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] e Shaoguan; lo z. prodotto viene esportato per circa un quarto verso la aree industrializzate dell’EstremoOriente, mentre per la restante parte alimenta la crescita industriale interna. Al totale delle esportazioni mondiali contribuiscono, poi ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...