D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] gli permise di acquistare la conoscenza delle lingue francese ed inglese, necessarie per un missionario destinato ad operare in EstremoOriente. Studiò il cinese nel collegio di Zikawei a Shanghai dal 1913 al 1917. Durante quegli anni, oltre a vari ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] mondiale i tessuti mercerizzati) acquisirono fama di alta qualità ed erano esportati nei Balcani, in Turchia, in Egitto, in EstremoOriente, nel Sudamerica.
È probabile tuttavia che il D., assorbito com'era dai suoi impegni politici, non seguisse la ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] atipica nel quadro dell'ampio panorama di fonti edite ed inedite, a nostra disposizione sulla presenza missionaria europea in EstremoOriente, anche se la quasi totalità di queste fonti si presenta tutt'altro che priva di dati e osservazioni relative ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] nell’Ordine. Tra il 1926 e il 1927 visitò tutte le case salesiane in EstremoOriente.
Eletto nel 1932 rettor maggiore dei salesiani, Ricaldone orientò il suo governo all’ampliamento e al consolidamento delle iniziative della congregazione: promosse ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] veste ufficiale; è probabile che essi si siano dedicati alla mercatura, la ragione che li aveva spinti sino all’EstremoOriente. Poiché è impossibile distinguere i singoli loro apporti nelle vicende narrate da Marco Polo, si omette qui di riassumerle ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] italiana particolarmente inviso a Francesco Crispi, di cui facevano parte anche Malvano – non a caso inviato anche lui in EstremoOriente, a Tokyo, sebbene non raggiungesse mai la sede – e Luigi Corti, un altro dei maestri di Pansa, rimosso da ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] temi della strategia e dei rapporti politici ed economici in alcune aree del globo come il Mediterraneo e l'EstremoOriente. Partecipò a conferenze e dibattiti, elaborò studi e lavori notevoli per chiarezza e competenza ma troppo spesso appesantiti ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] in persona aveva riportato dal viaggio in India compiuto a seguito del I Congresso internazionale di studi sull’EstremoOriente tenutosi a Hanoi nel dicembre del 1902.
Quanto alla produzione scientifica, Pullé si dimostrò studioso dagli interessi ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] . 58), finché, dopo aver rinnovato tale richiesta altre due volte, il 13 apr. 1635 si imbarcò da Lisbona diretto in EstremoOriente, insieme con M. Mastrilli, L. Buglio, F. Brancati ed altri gesuiti.
Arrivato in Cina intorno al 1640 (Bartoli, p. 1150 ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] professore onorario.
Partecipò alla missione archeologica nello Yemen del Nord dell’IsMEO (Istituto italiano per il Medio ed EstremoOriente) e diresse la missione archeologica italiana a Biblo in Libano. Riprese i suoi contatti con l’Iraq, dove ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...