Savoia, Tommaso Alberto di
Duca di Genova (Torino 1854-ivi 1931). Frequentate le scuole navali di Brighton, Harrow e Genova, entrò nella marina militare. Nel 1873 visitò da guardiamarina il Giappone [...] e nel 1879 comandò una crociera di 30 mesi a bordo della nave Vittor Pisani, nei mari dell’EstremoOriente, della quale stese una relazione pubblicata nel 1881. Nel Sol Levante, di concerto col ministro a Tokyo, R.U. Barbolani, si adoperò per ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Multa praeclare (24 apr. 1838), studiata a fondo negli ultimi decenni da J. Metzler. Il patronato portoghese sulle missioni dell'EstremoOriente aveva assicurato per oltre due secoli la protezione e l'aiuto di Lisbona, ma col tempo l'impero coloniale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] comparazioni. Comparazioni alle quali spingono anche l’instaurazione di rapporti commerciali diretti con l’India e l’EstremoOriente e, dopo la caduta di Costantinopoli, la trionfale affermazione della potenza ottomana.
Di tutti questi avanzamenti l ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dall'Europa nei mercati locali e organizzando una serie di spedizioni tra i porti del Medio Oriente, dell'India, di Giava e dell'EstremoOriente. Bassora e Mokha erano regolarmente visitate da navi inglesi e olandesi, e Canton, in Cina, divenne ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Compagnia, con esclusione di tutti gli altri regolari, l'evangelizzazione della Cina e del Giappone.
In effetti, è proprio in EstremoOriente, grazie soprattutto all'opera di M. Ricci in Cina e di A. Vallignani in Giappone, che l'impegno missionario ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , ma la morte impedì al pontefice di esaminarlo. S. seguì da vicino l'andamento delle missioni in EstremoOriente, particolarmente in Giappone, dove il cattolicesimo in quegli anni raggiunse la massima fioritura prima dell'inizio delle persecuzioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ebbero, inoltre, una parte importante nel sostenere l'azione missionaria nelle terre americane e in quelle dell'EstremoOriente, peraltro già iniziata e perseguita dagli ordini mendicanti; infatti, soprattutto la loro Compagnia creò un sistema ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] con le chiese missionarie, il rafforzamento dell’azione della Chiesa per la pace nel mondo, specie in Medio e in EstremoOriente.
La presenza di Bartoletti al Sinodo dei vescovi del 1971 e nel Consilium fece sì che, nel giugno 1972, egli tenesse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] delle Crociate, esercitò sullo sviluppo della tecnologia, generando un flusso costante di innovazioni tecniche dal Vicino e dall'EstremoOriente all'Europa medievale.
Fino all'Alto Medioevo, le tecniche di assedio si basavano su grandi costruzioni di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1585, infine, riservò ai soli membri della Compagnia l'evangelizzazione della Cina e del Giappone.
È proprio in EstremoOriente, grazie soprattutto all'opera di Matteo Ricci in Cina e di Alessandro Vallignani in Giappone, che l'impegno missionario ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...