Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] ), a vescovato Tiflis in Georgia per sostituire Smirne occupata nel frattempo dai Turchi. Senza dimenticare le missioni in EstremoOriente, in Cina e India. Ma la propagazione della fede all'esterno rischiava di essere gravemente compromessa dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ), a vescovato Tiflis in Georgia per sostituire Smirne occupata nel frattempo dai Turchi e non dimenticò le missioni in EstremoOriente, in Cina e in India.
Il papa si adoperò anche per ristabilire la pace all'interno dei territori della Cristianità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] ma ne ignoravano le spiegazioni. Questo giudizio non soltanto orientò il tono degli studi a venire sulla matematica e in della Cina sia nei rapporti con gli altri Stati dell'EstremoOriente, fornendo un mezzo di trasmissione del sapere tecnico e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] nel tratto extra-atmosferico della loro traiettoria. Sono previste due stazioni di rilevamento, una delle quali in Alaska, orientata a seguire i missili lanciati dall'EstremoOriente, e l'altra nel Regno Unito, per i missili provenienti dal Medio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] cui ebbe origine la dinastia mancese dei Qing.
I primi missionari
Benché i Portoghesi avessero raggiunto i mari dell'EstremoOriente sin dall'inizio del XVI sec. e nel 1554 avessero acquistato il diritto di stabilirsi a Macao, il primo insediamento ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] luogo, il 19 dic. 1983, una tavola rotonda a lui dedicata presso l'Istituto italiano per il Medio ed EstremoOriente. M. Spallanzani inoltre ha in vari studi riesaminato attentamente i manoscritti dell'operp del D., curandone una edizione critica ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] in tutto il mondo del messaggio evangelico contro la laicizzazione della società. Negli ultimi anni visitò molti Paesi dell'EstremoOriente (India, Vietnam, Tailandia, Hong Kong e Giappone).
Il L. morì a Rocca di Papa, nella sede del Mondo migliore ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] Asia; la marina russa era costretta ad armare tre flotte in scacchieri operativi molto lontani tra loro (Baltico, Mar Nero, EstremoOriente). La m.m. italiana, sorta con l’unità nazionale, prima per la fusione della marina sarda, erede della genovese ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] principe Tommaso Alberto, a bordo della "Vettor Pisani", poi da solo, compì, fra il 1879 e il 1880, un lungo viaggio in EstremoOriente, da lui descritto nel volume Giappone e Siberia, e negli anni successivi si reco in Eritrea, nel Sudan e in Egitto ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] nostalgia per il fascismo e Mussolini. Egli assisté con disappunto al processo di decolonizzazione, in Africa come in EstremoOriente, giudicandolo una sconfitta dell'Europa, e fu ostile alla svolta della politica vaticana avvenuta con il pontificato ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...