Famiglia di Vermi Trematodi Digenei, ordine Opistorchidi, con poro genitale a lato della ventosa ventrale. Heterophyes heterophyes, diffuso in Egitto ed EstremoOriente, è il più piccolo trematode parassita [...] dell’uomo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Aracnidi Araneidi comprendente specie con caratteri primitivi (per es., l’opistosoma segmentato) che vivono, in grotte o nel terreno, in EstremoOriente. ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] come già accennato − che Homo erectus abbia avuto le sue origini in Africa, da dove si sarebbe diffuso fino in EstremoOriente, come starebbe a indicare l'assenza di forme evolutive precorritrici nel continente asiatico e, in particolare, a Giava. I ...
Leggi Tutto
POGONOFORI (lat. scient. Pogonophora)
Pasquale Pasquini
Invertebrati marini di discussa affinità sistematica, avvicinati ora agli Anellidi Policheti, ora ai Foronidei, e costituenti una nuova classe [...] una distribuzione geografica molto estesa. La maggior parte delle specie sono state raccolte nei mari dell'EstremoOriente e nella regione nord-occidentale dell'Oceano Pacifico, soprattutto ad opera delle spedizioni oceanografiche sovietiche (nave ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] in Crostacei, entrambi d'acqua dolce. Tali parassitosi, che possono essere gravi per l'uomo, causano milioni di casi in EstremoOriente e negli Stati meridionali della Federazione Russa, dove è pratica comune il consumo di pesce e crostacei crudi. In ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] , la lunghezza del naso, il colore della pelle, erano diversi in Europa, nell'Africa tropicale e nell'EstremoOriente. Successivamente, le popolazioni umane si sono largamente diffuse e mescolate dando origine a fenomeni di variabilità continua che ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] a grandi Rettili.
Così nacquero le leggende sui draghi, divenute in seguito uno degli elementi caratterizzanti della cultura dell’EstremoOriente. Tali racconti arrivarono in Europa già al tempo degli antichi Greci, lungo la via della seta, insieme a ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] il maschio sta bene ciò vuole anche dire che il suo territorio è ricco di cibo e quindi adatto alla riproduzione.
Nell'EstremoOriente, sia in Cina sia in Giappone, esiste la tradizione popolare di tenere in casa alcune specie di grilli canterini in ...
Leggi Tutto
cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] spostarsi da un'oasi all'altra. La Via della seta, invece, importante rotta commerciale fra il Mediterraneo e l'EstremoOriente, fin dai tempi di Alessandro Magno si è potuta percorrere grazie al cammello battriano, originario del deserto di Gobi e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] caducifoglia, olmo e naturalmente carpino, ma anche di quercia sempreverde. La conclusione dell'Eemiano in Europa, come nell'EstremoOriente, è marcata dalla presenza di specie arboree di clima freddo e dalla diminuzione dei boschi. A Giava la ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...