BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] le iniziative private tendenti alla costruzione di navi di grande tonnellaggio e alla ricerca di nuovi mercati in EstremoOriente, specie in Indocina, e provvedere alla creazione di stazioni commerciali.
Nominato in tutte le legislature membro della ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] Manciuria. Dal 1905 al 1911 fu addetto militare a Tokio e Pechino, approfittando dell'occasione per studiare le civiltà dell'EstremoOriente e conoscere popoli e regioni; rientrò in Italia attraversando a cavallo l'Asia dalla Cina al Mar Nero, con un ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] residente ad Hankow. L'arbitrato avrebbe dovuto essere affidato al conte Ciano - prima richiesta di alta mediazione italiana in EstremoOriente - ed avrebbe potuto avere a giudizio del C. esito felice se ad esso non si fossero opposti i militari ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] Spezia. Nel gennaio del 1903 riprese il mare a bordo del "Vettor Pisani" e partecipò a diverse operazioni in EstremoOriente seguendo da vicino le vicende della guerra russo-giapponese; inviato dall'ammiraglio C. Mirabello ad analizzare l'impiego dei ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] appare oggi maggiormente interessata alla costruzione di solidi legami con la restante parte del continente e con l’EstremoOriente, ed è pertanto più partecipe dei processi politici, economici e sociali che caratterizzano la Remote Oceania. Sebbene ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] essere tornato un'altra volta in India nel 1894, si dedicò all'organizzazione del Consorzio industriale italiano per l'EstremoOriente, attraverso il quale si proponeva la diffusione di agenzie commerciali in quella parte del mondo.
Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
barbariche, invasioni
Chiara Frugoni
La fine del mondo antico
Alla fine del 4° secolo d.C. l'Occidente era povero, in piena decadenza; l'Oriente invece era ricco, con grandi e belle città. Di fronte [...] alle popolazioni che premevano ai confini, l'Impero d'Oriente anziché combattere i possibili invasori li dirottò verso occidente: all'inizio moto per primi furono gli Unni, che provenivano dall'EstremoOriente e che per l'aspetto fisico e per la ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] di fatto già nel Settecento. Non invece la pirateria che venne combattuta nel corso del 19° secolo dagli Inglesi in EstremoOriente, Malesia, Cina, Borneo, e che ancora oggi in quelle stesse aree provoca pericoli e danni.
Nel tempo in cui furono ...
Leggi Tutto
Shanghai
Città della Cina. Assunse il nome attuale nel 1075 e si sviluppò nei secoli successivi come centro commerciale. Nel 1554 i Ming circondarono di mura l’antico nucleo, la «città cinese», ma il [...] alla base dello sviluppo economico e sociale che caratterizzò la città e ne fece il maggiore emporio commerciale dell’EstremoOriente. Nel 1936 S. era già il sesto porto mondiale e il maggiore centro finanziario, commerciale e produttivo del Paese ...
Leggi Tutto
Diplomatico giapponese (Fukuoka 1878-Tokyo 1948). Nel 1905 entrò in diplomazia e successivamente fu addetto a Pechino e a Londra (1909-14), capo della Sezione degli affari commerciali (1915-18), primo [...] di cercare una qualche distensione con la Cina. Dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale fu arrestato (dic. 1945) e condannato a morte dalla Corte internazionale di giustizia di Tokyo per crimini di guerra nell’EstremoOriente (12 nov. 1948). ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...