CAERLEON (Isca Silurum)
J. Wilkes
Fortezza legionaria occupata dalla Legio II Augusta a partire dal 74-75 d.C. c.a, situata nel Galles sud-orientale, nel territorio dei Silures, presso la foce del fiume [...] Isca (Usk), da cui derivava il suo nome antico. La posizione nei pressi dell'estuario del Severn rendeva agevoli e frequenti le comunicazioni marittime e fluviali con i castella ausiliari posti lungo la costa del Galles, dai quali si dipartivano ...
Leggi Tutto
Ampia insenatura dell'Africa meridionale (Mozambico) sull'Oceano Indiano, lunga 25 km. da nord a sud, detta anche baia di Lourenço Marques o dello Spirito Santo (dal nome del fiume Spirito Santo o Tembé [...] o English River, che ha in essa il suo estuario), 150 km. SO. dalla foce del Limpopo, tra il 24°40′ e 26°20′ S. e 33° E., limitata a nord-est dalla penisoletta di Injak e dall'isoletta d'egual nome. Nella baia sboccano il Maputo, il Tembé, il Matolla ...
Leggi Tutto
(lat. Biturīges) Popolazione della Gallia, divisa in due gruppi. I B. Cubi abitarono pressappoco gli odierni dipartimenti del Cher, dell’Indre e dell’Allier: le città principali erano Avarico (Bourges) [...] contro Cesare (54 a.C.), non si placarono nemmeno dopo la sconfitta. I B. Vivisci abitarono il territorio a S dell’estuario della Gironda: loro capitale era Burdigala (Bordeaux). Ambedue i gruppi in età imperiale erano compresi nell’Aquitania. ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme.
È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] di un tratto canalizzato della Somme stessa, con Saint-Valéry, posta sull'estuario del fiume; un altro canale la collega alle vie fluviali dell'interno, ma non è accessibile che a piccole imbarcazioni.
La città, che fu già capoluogo della regione ...
Leggi Tutto
HOBART (A. T., 169)
Griffith Taylor
Capitale della Tasmania, situata a 42° 53′ S. e 147° 21′ E. Fu fondata nel 1804 dal Collins inviato da Sydney per occupare l'isola (allora Terra di Van Diemen) per [...] conto dell'Inghilterra. La prima località scelta fu Risdon, un po' più a N., pure sull'estuario del Derwent; a Hobart però l'acqua più profonda permetteva alle navi di accostarsi di più alla riva. La città prese il nome da lord Hobart, ministro delle ...
Leggi Tutto
DOVER
J. J. Wilkes
Località sulla costa meridionale della Gran Bretagna, già ben nota e chiaramente menzionata negli itinerari antichi (ad portum Dubris: Itin. Anton., 473,2 e 473,5; anche Tab. Peut, [...] 428,3), che fu per gran parte del II sec. d.C. la principale base in Britannia della Classis Britannica. È posta all'estuario del fiume Dover, soggetto a marea (Dubris flumen: An. Rav., 108,38), tra le scogliere di gesso del Kent orientale, nel punto ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Irlanda, lungo circa 112 chilometri. Trae origine dal lago Gowna nella pianura centrale (contea di Longford), e scorre dapprima verso N. e poi verso NO. Forma due grandi laghi, l'Upper Lough [...] Erne e il Lough Erne e delle cascate presso Ballyshannon, poco prima del suo estuario. L'Upper Lough Erne è situato a 48 m. s. m., ha 67 kmq. di superficie ed è ricchissimo d'isolotti; il Lough Erne, due metri più basso, ha 123 kmq. di superficie, e ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] nel 2005, sul progetto delle industrie di polpa di cellulosa, e alla recente disputa per la gestione congiunta dell’estuario Río de la Plata.
Nel novembre 2009 è stato eletto presidente José Mujica Cordano, leader del Frente Amplio – partito ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] 18 °C (gennaio 24 °C, luglio 10°); le precipitazioni si aggirano sui 1000 mm. L’ambiente naturale inospitale (estuario poco profondo, brumoso, disadatto alla navigazione; distese sconfinate delle Pampas coperte di magra vegetazione e carenti di acque ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Aires. Anche l’Uruguay (1650 km) è ricco di acque e ben navigabile; confluisce con il Paraná formando il grande estuario detto Río de la Plata. Gli altri fiumi del versante atlantico sono patagonici e nascono dalle Cordigliere (Río Colorado, 1300 km ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...