Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] del mondo che si genera all’interno di una comunità scientifica in una data epoca storica e che orienta gli rende partecipe il lettore dei propositi e dei punti critici da lui che lo stesso scienziato d’età vittoriana che contribuì a rivoluzionare ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] Bob è un attore di mezza età che si trova in una fase dipingere situazioni particolareggiate di persone comuni che suscitano nello spettatore un lusso, dal successo e dall'adorazione superficiale dei fan e dei media. Dall'altro, è intrappolato in una ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] linguistiche. Molti degli esperimenti che qui presentiamo coinvolsero studenti la cui età, di caso in caso, oscillava tra i 6 e i 15 dei meccanismi, tali per cui il discente tendenzialmente faticasse ad assimilare le irregolarità strutturali comuni ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] ai lavori e i cittadini comuni, come se i primi parlassero donne. Attualmente tutti i cittadini di maggiore età possono eleggere i rappresentanti della Camera, e chi portata. Infine un comportamento tipico dei partiti in un sistema multipartitico è ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] dei fascismi non contribuì la sola forza militare, ma la costruzione da parte dei vincitori di un’identità comune, perciò nel corso degli anni Sessanta raggiunsero la maggiore età e il livello universitario, videro ripetutamente disattese nella ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da un punto di vista...