armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] . La costruzione delle spade ebbe una grande evoluzione nell'EtàdelFerro, in quanto la maggiore robustezza del materiale consentì di ottenere armi più efficaci.
Intorno all'inizio del 2° millennio a.C. gli eserciti mediorientali impiegarono per ...
Leggi Tutto
Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] possiede pure le due forme, ma in aree separate.
In età storica, l’inserzione a cartoccio era la più diffusa. La con l’aumentare della resistenza dell’armatura, aumentò pure la robustezza delferro della l.; si ebbero anche l. da giostra o da ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] celti una forza di 800.000 uomini. Un esercito enorme!
In età imperiale furono riorganizzate le legioni, che oscillarono da 25 a più dell’altoforno a produzione continua che facilitò la produzione delferro. È intorno al 1430 che comparve il cannone ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] . Oppida fortificati si trovano in Gallia, in Spagna, in Ungheria, nel nord balcanico dal primo periodo delFerro fino all’età romana.
In età storica le città della Grecia si cinsero di mura, sempre più perfette tecnicamente, a blocchi squadrati: l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e ciò le consentì di incrementare il mercato interno delferro.
L'estrazione mineraria capitalistica e la lavorazione dei minerali divenne consueto nelle botteghe cittadine europee agli inizi dell'Età moderna. In seguito, una tale concezione fa la ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] e armate. In età antica furono edificati dice adattata. In caso contrario il termine V–(s) si può determinare per mezzo del coefficiente di riflessione sul carico che è pari a r = (Z⋀u – o tralicci di legno, di ferro, di cemento armato) possono essere ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] di ventura.
Età moderna
Le monarchie assolute europee (soprattutto Francia e Spagna), fin dalla seconda metà del 15° Cromwell era un corpo speciale di cavalleria (ironsides «fianchi di ferro»); al comando generale dell’e. era Fairfax of Cameron. Il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] regnante d’Inghilterra al tempo in cui fu adottato; a. a ferro di cavallo o eccedente (fig. 3M); a. ellittico con asse a Verona; quelli del Foro di Pompei; molti in Africa fra cui quello severiano di Leptis Magna.
Con l’età carolingia prese il nome ...
Leggi Tutto
scure Attrezzo per l’abbattimento delle piante e la lavorazione a mano del legname, costituito da un ferro (a in fig.) a taglio curvilineo o rettilineo, infisso in un lungo e robusto manico di legno (b) [...] in modo che il taglio e l’asse del manico si trovino su uno stesso piano; la s. è più grande dell’accetta e viene in specialmente come arma da guerra (s. d’armi), assumendo varia forma e grandezza a seconda della età e dei popoli da cui fu usata. ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] sia in attacco sia in difesa.
Medioevo ed età moderna. Nel periodo medievale il generale decadimento di legno a quelle di ferro e corazzate, il progresso delle armi, degli strumenti, dei metodi di direzione e di condotta del tiro, l’evoluzione dei ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...