BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] , Milano 1947, pp. 589-596; M. F. Sciacca, La filosofia nell'età delRisorgimento, Milano 1948, pp. 397-399; S. Landucci, L'hegelismo in Italianell'etàdelRisorgimento, in Studi storici, VI (1965), p. 626. Sui giudizi della cultura laica ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] dei cattolici subalpini, a simbolo della condizione politica in cui essi si erano venuti a trovare nell'etàdelRisorgimento.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. della Curia vescovile, Carte Fransoni; Arch. segr. Vaticano, Congregazione degli Affari ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] dell'infanzia povera, che vede attivi molti educatori e pedagogisti dell'etàdelRisorgimento, da Aporti a Mayer, passando per Lambruschini e molti altri.
La personalità del F. fu ricordata dal nipote Antonio anche in una testimonianza pubblicata ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] all'altro estremo risuonano le voci degli uomini delRisorgimento, animosamente ostili al "conservatore" B., cui sixteenth century, London 1928, pp. 511-516; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 71-98; C. Morandi, B.,Campanella ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] -1861), Modena 1968, ad ind.; A. Omodeo, Studi sull'età della Restaurazione, Torino 1970, ad ind.; G. Pignatelli, Aspetti della Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, s.v.; Diz. delRisorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. cattolica, VII, s.v.; ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] divenuti sacerdoti solo per necessità di carriera. L’età media era piuttosto elevata, sopra i sessantacinque anni, , Sulla tacita soppressione dello Statuto di P. IX, in Rassegna storica delRisorgimento, 2007, n. 94, pp. 323-344; M. Di Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] ed assumerà il nome di Pio IX. Divisi quanto all'età da tre anni - il Mastai era nato nel 1792 in Ancona, in Le Marche nella riv. del 1831, Macerata 1935, p. 114; C. Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell'Unità d'Italia, II,Milano 1934 ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di religione ebraica, si convertì al cattolicesimo in tarda età. Sposata con il rito civile, fece battezzare il figlio s. 5, XII (1933), pp. 387 ss.; W. Maturi, Interpretazioni delRisorgimento, Torino 1962, pp. 596-599; R. De Felice, Il "Crispi" di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] accolti gratuitamente ammalati "senza eccezione di sorta, di ogni età, d'ogni sesso, d'ogni nazione, purché poveri, destituiti , sanità, carcere, in Storia di Torino, VI, La città delRisorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino 2000, pp ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] , con un anno di dispensa sull’età canonica, sacerdote il 23 settembre 1854, a Mazara del Vallo. Proseguì gli studi filosofici a S di Mazara del Vallo. Sue lettere sono conservate nell’Archivio dell’Istituto per la storia delRisorgimento italiano di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...