pietra, Etàdella Periodo in cui l'uomo, non conoscendo ancora l'uso dei metalli, ricavava dalla pietra le armi e gli utensili necessari alla sua esistenza di cacciatore nomade e agricoltore. Questa epoca [...] è convenzionalmente suddivisa in Etàdella p. scheggiata o antica (Paleolitico) e in Etàdella p. levigata o recente (Neolitico). ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’etàdellapietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] animali sono almeno due, l’America Centrale con gli altopiani delle Ande, e il Medio Oriente, indipendenti l’una dall’altra resta tuttora ben lontano. Si possono distinguere 4 grandi età, articolate al proprio interno in svariate fasi e sottofasi e ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] epoche (J. Lubbock, Prehistoric times, 1865): industrie litiche del Paleolitico o ‘etàdellapietra scheggiata’ (Pleistocene) e industrie litiche del Neolitico, ‘etàdellapietra levigata’ (Olocene). Molti autori alla fine del 19° sec. hanno incluso ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’EtàdellaPietra e quella del Ferro. [...] livello tecnologico e socio-economico, di realtà effettivamente ben più complesse.
Nell’Età del Bronzo, con la scoperta della metallurgia, l’impiego di manufatti in pietra, ancora comune durante l’Eneolitico, divenne più raro, mentre si diffusero ...
Leggi Tutto
Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] estrazione dellapietra gabina. L’abitato si concentra quindi progressivamente verso sud, lungo la via Prenestina, dove sorgono importanti complessi pubblici e privati come il cosiddetto Foro Hamilton e un edificio termale. A partire dalla tarda età ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1886.
E.T. Hamy, Les origines du Musée d'ethnographie, Paris 1890.
E.H. Giglioli, Materiali per lo studio dell'etàdellapietra, dai tempi preistorici all'epoca attuale, Città di Castello 1901.
E. Regalia, Il museo nazionale d'antropologia in Firenze ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] quelle di villa San Michele a Capri, di proprietà dello svedese A. Munthe.
Tra i suoi numerosi contributi Capri. Från stenåldern till turiståldern (1975, Capri. Dall'etàdellapietra all'età dei turisti); In quest of Vulca (1978); Arkeologins ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] urbane o territoriali.
La natura stessa delle evidenze tende a privilegiare per l'età più antica lo studio degli usi e che, probabilmente, il manufatto costituisce una sorta di pietra di paragone impiegata dai primitivi fabbricanti di monili.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] e ristrutturazione. Lo studio della città 'di pietra' accanto a quello della 'città vivente' - secondo la definizione isidoriana - è attualmente campo privilegiato della ricerca archeologica medievale: è rivolto a città di età classica per lo più ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...]
Nell'Africa subsahariana è stata adottata una suddivisione in antica etàdellaPietra (Early Stone Age), media etàdellaPietra (Middle Stone Age) e tarda etàdellaPietra (Late Stone Age). Tale suddivisione venne introdotta inizialmente nell'Africa ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...