Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (6%) si è verificato un netto calo delle preferenze; in ragionedella sconfitta elettorale, il premier Tsipras ha annunciato elezioni corale a quel carattere epico-lirico che prevale nell’età successiva e che ci è noto soprattutto da Bacchilide ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] storiografia del secondo dopoguerra, per comprendere le ragioni profonde di fenomeni che hanno duramente segnato , Paris 1890.
E.H. Giglioli, Materiali per lo studio dell'etàdella pietra, dai tempi preistorici all'epoca attuale, Città di Castello ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Nel primo caso si consideri per es. un corredo funebre di età antica, non già concepito per essere esposto in quanto destinato a di un medesimo complesso, la rievocazione della loro collocazione e dellaragione d'essere originarie, l'esaltazione di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , gli eventuali rapporti con altre culture, le ragionidella sua estinzione. La tipologia dei reperti si presenta ., Le Paléolitique dans le monde, Paris 1968 (tr. it.: l'antica etàdella Pietra, Milano 1968).
Breuil, H., Lantier, L., Les hommes de la ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , P. Graziosi e J.D. Clark avviarono lo studio dell'etàdella Pietra e dell'arte rupestre in Etiopia e Somalia. Contemporaneamente, A.J. cura" rivolte alle risorse vegetali. Si ha infatti ragione di credere che nella fase finale del Pleistocene si ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] posa in opera, che a maggior ragione prevarrebbe, con tendenza a una certa standardizzazione, nei cantieri gotici. Lasteyrie (1912, pp. 605-606) sosteneva una casistica più frequente prima della posa in opera, specie nell'età romanica, nella quale in ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] inizia un suo sviluppo autonomo e coerente solo dopo la fine dell'età micenea, e (anche se taluni precedenti sono avvertibili fin dal a quella fiducia nel dominio dellaragione umana, che aveva retto il contenuto artistico delle opere del VI e del ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] e strutturale, elementi di grande novità. Il palazzo dellaRagione (od. palazzo del Comune), eretto a ridosso del ; C. Fiorio Tedone, Verona, ivi, II, pp. 103-137; Materiali di età longobarda nel Veronese, a cura di D. Modonesi, C. La Rocca, cat., ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] stimolo sullo stesso sviluppo, caratteristico dell'età medievale, dell'articolazione delle coperture e degli interni come sistemi (od. Palais de Justice) a Poitiers e il palazzo dellaRagione di Padova (Dellwing, 1969-1970). Infine si collegano con ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] terraglio e torri; nel 1326 è costruito il palazzo dellaRagione, ora di restauro. Nel 1335 anche borgo Superiore tempi di una 'politica' dall'etàdella Riforma gregoriana a quella del primo gotico, in Tradizione dell'antico nelle letterature e nelle ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...