LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] di Romagna, Bologna 1968, p. 249; Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento, Milano 1991, pp. 2543 s.; M. Cortellazzo, Il dialetto, in Storia di Ravenna, V, L'etàrisorgimentale e contemporanea, a cura di L. Lotti, Venezia 1996, pp. 105, 110, 269. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , 44, 45, 46, 61, 62, 70); avrà avuto pressappoco la sua età il cugino Cione di Brunetto, che nel 1306 compare tra i ghibellini tassati per Commedia, quale si è andato delineando dall'epoca risorgimentale sino ad oggi. In esso è possibile scorgere ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] foreste…". L'amore per l'erudizione e lo spirito risorgimentale si fondevano in questo invito, che fu lo stimolo offrono il ritratto del poeta e della cultura lombarda nell'età dell'illuminismo, ricostruita nei suoi rappresentanti e nelle sue ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] alle riforme del 1847 ed esaltava l'ispirazione eroico-risorgimentale del G., che si era volto a considerare Granducato di Toscana, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'età moderna, 2, Torino 1988, pp. 802-809; G.F. Vené, G.: ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] della prima guerra mondiale.
Dalla disamina dei mali dell’età degli imperialismi, il poeta propose per l’Italia la il programma di poesia patriottica, di vera e propria mitografia risorgimentale, che caratterizzò l’ultima parte della sua vita, quella ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] terreno politico dalla consapevolezza della fine della tensione risorgimentale e dall'apertura di una fase difficile di romanziere, Milano 1963; G. Nava, E. D. e la crisi di un'età, Bologna 1964. C. Colicchi, Socialità e arte nei romanzi di E. D., ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] mostrano di quali scempi sarà teatro la terra milanese fino all'età di Francesco Sforza. La Epistola a Felice Bellotti, composta per la B., che egli intese come bardo italico e vate risorgimentale. Le posizioni del De Sanctis e del Carducci, anche ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] aiutasse nel dare spiegazione dei fatti, ed esordì come storico della sua età con l'opera I ducati estensi dall'anno 1815 all'anno 1850 . Come è evidente che, evolvendosi la storiografia risorgimentale, l'assolutezza della tesi liberal-sabauda del B ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] inteso come preludio di vera e propria mentalità risorgimentale, esso risente della valorizzazione dell'idea di -Napoli 1958, pp. 419-439; O. Barié, La cultura politica nell'età delle riforme, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 441 ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] Peruta nella scheda bibliogr. da lui dedicata al D., in Bibliogr. d. età del Risorg. in on. di A. M. Ghisalberti, I,Firenze 1971, p pp. 13-161; V. Spinazzola, La Poesia romantico-risorgimentale, in Storia della letter. italiana diretta da E. Cecchi- ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...