• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Arti visive [113]
Archeologia [99]
Biografie [74]
Letteratura [51]
Storia [43]
Religioni [41]
Storia delle religioni [16]
Geografia [12]
Temi generali [15]
Diritto [15]

VITRUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) Francesco Pellati La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] per il tramite di Varrone, un sistema che porta chiaro in sé l'impronta della Stoà, e che teneva il campo nell'età alessandrina. E del resto, anche nella pratica costruttiva, il trattato di V., anziché riflettere la nuova architettura di Augusto e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRUVIO (3)
Mostra Tutti

ANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] di una collezione, in cui s'intrecciassero i fiori di tutti i tempi, fu concepita forse per la prima volta nell'età alessandrina, da Meleagro di Gadara, poeta e filosofo cinico del 100 circa a. C.; e questa collezione, intitolata Corona (Στέϕανος ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ANTIPATRO DI TESSALONICA – FILIPPO DI TESSALONICA – BIBLIOTECA PALATINA – PERVIGILIUM VENERIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti

GENERE LETTERARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERE LETTERARIO Augusto ROSTAGNI Giuseppe GABETTI . Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] (del sec. VI e del V a. C.); ma andò specialmente accentuandosi e diede i suoi principali frutti nell'età alessandrina, quando gli studî scientifici, grammaticali e filologici presero grande diffusione e quando, in coerenza con ciò, la letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ALESSANDRINA – LETTERATURA ROMANA – ETÀ ALESSANDRINA – ANTICHITÀ GRECA – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERE LETTERARIO (2)
Mostra Tutti

ERATOSTENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] : cfr. G. De Sanctis, in Riv. di Filol., LVI (1928), p. 53. V. inoltre: D. di Tullio, Gli studi sulla commedia nell'età alessandrina e l'opera di E. Π. ἀρχ. κωμ., Roma 1915; M. Cantor, Vorlesungen ü. Gesch. der Mathematik, I, 4ª ed., Lipsia 1922, p ... Leggi Tutto
TAGS: CRIVELLO DI ERATOSTENE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERATOSTENE (4)
Mostra Tutti

ESOPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Non par dubbio che E., come divulgatore e inventore di favole nelle quali erano introdotti a parlare gli animali e che contenevano allegorie morali riferibili alla vita umana, sia un personaggio realmente [...] definibile, come del resto non è sempre neppure ben definibile l'età in cui E. sarebbe vissuto. La biografia, infatti, non dà popolarità e in diffusione; dopo Demetrio Falereo, nell'età alessandrina, Callimaco diede ad alcune di esse forma poetica, ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – DEMETRIO FALEREO – SETTE SAPIENTI – RINASCIMENTO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOPO (3)
Mostra Tutti

DATTILO e Versi dattilici

Enciclopedia Italiana (1931)

Il dattilo è un piede di tre sillabe appartenente al genere uguale, perché il tempo forte (arsi), formato da una lunga, ha la stessa durata del tempo debole (tesi), formato da due brevi. Le due brevi sono [...] cataletta in duas syll.: -⌣⌣-⌣⌣-⌣⌣-⌣⌣-⌣̲. usata spesso dai poeti drammatici greci e non mancano esempî latini. Nell'età alessandrina Simmia l'usò κατὰ στίχον, sostituendo ai due dattili finali due spondei (metro simmieo). c) Pentapodia cataletta ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – ENDECASILLABO – ERMESIANATTE – QUINTILIANO – ANACREONTE

METROLOGIA classica

Enciclopedia Italiana (1934)

METROLOGIA classica (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze) Alessandro RONCONI È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione [...] letterarie greche sono, oltre storici come Erodoto, o scrittori di politica come Aristotele, molti autori che, dall'età alessandrina in poi, trattano di proposito la materia (metrologi) o ne fanno parte integrante della propria disciplina (matematici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA classica (7)
Mostra Tutti

ELETTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una lega naturale e artificiale variabile d'oro e d'argento, così detta per il suo colore più pallido dell'oro puro e più giallo dell'argento. Erodoto distingue accuratamente il χρυσός dal λευκὸς χρ. [...] tempo, e che hanno servito al commercio internazionale del Mare Egeo dal principio del sec. VI a. c. sino all'età alessandrina. La serie è varia di tipi magnifici, che Cizico prese verosimilmente a prestito un po' dovunque alle altre città elleniche ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – DIONE DI SIRACUSA – ETÀ ALESSANDRINA – QUADRATO INCUSO – COSTANTINOPOLI

PROCLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLO (Πρόκλος, Proclus) Vittorio De Falco Nulla sappiamo di questo grammatico, autore di un'opera che nel naufragio della poesia greca acquista per noi notevole importanza, la Crestomazia (χρηστομάϑεια). [...] nome di metro pizio). Passando poi alla lirica, P. distingue innanzi tutto l'elegia e il giambo, forme che già nell'età alessandrina erano soltanto recitate, dalla melica, che era cantata; e di quest'ultima enumera le varie specie: anzi, l'unica vera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCLO (3)
Mostra Tutti

CINEDOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cinèdo (κίναιδος) è l'effemminato ballerino che eseguisce in pubblico o nei conviti lascive e provocanti danze mimiche, scendendo spesso alle più degradanti forme di prostituzione mascolina (cfr. Petron., [...] "poesie ioniche) ('Ιωνικὰ ποιήματα: Athen., XIV, 620 E). La più importante fioritura di questa poesia si ebbe nell'età alessandrina, per opera principalmente di Sotade (v.), che ne è considerato il fondatore. Oltre a Sotade coltivarono questo genere ... Leggi Tutto
TAGS: TIMONE DI FLIUNTE – ETÀ ALESSANDRINA – PROSTITUZIONE – SIRACUSA – SENARCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
alessandrinismo¹
alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
èta
eta èta s. m. o f. [dal gr. ἦτα, lat. eta], invar. – 1. Nome della 7a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo η, maiuscolo H); nel sistema vocalico del greco antico indicava la vocale èe, lunga e aperta (corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali