PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] il 1937 collaborò con Giglioli per la Mostra augustea della romanità nella ricorrenza del bimillenario della nascita di dalla protostoria (notevole in particolare il saggio Sulla cronologia dell’età del bronzo e del ferro in Italia (in Studi Etruschi ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] )un saggio (pp. 251-305),dove elogia il depoliticizzamento universalistico della letteratura augustea, esalta di Orazio le odi romane e di apparato, ché "toccava all'età nostra, all'Italia fascista, instaurare l'interpretazione integrale, il giudizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] universale presente nella sua opera è stata riconnessa all’ideologia augustea, ed è un dato di fatto che la romanizzazione delle essere applicata anche alle grandi raccolte erudite prodotte in età imperiale, che si rivelano per noi importantissime, se ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] senatore ricordato dalle fonti fu l'assedio posto alla fortezza Augustea ‒ "Lagusta" secondo l'accezione medievale ‒, roccaforte tenuta gli elettori nel Septizonium ‒ un edificio d'età severiana situato alle estreme pendici meridionali del Palatino ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] in regione II" potrebbe riferirsi sia alla numerazione augustea sia a quella ecclesiastica. Il titulus è stato Milano Venerio per chiedere che quanti fossero stati battezzati in età infantile dai donatisti e fossero poi passati alla Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] costante intermediazione svolta dal latino. Attingendo dal latino letterario di epoca augustea – per es. in Virgilio nuda genu (Eneide I, 320) costrutti greci (gr. néos helikíen «giovane l’età»), il linguaggio poetico neoclassico ha riesumato il ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] sul potere educativo dell’Amore andava dunque affermandosi, come in altre corti europee, anche nella Dresda augustea, in cui si vagheggiava l’attuarsi di una nuova età dell’oro. Ma l’infuriare della guerra dei Sette anni (1756-63) avrebbe disperso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] , anche per la funzione di modello che la Roma augustea rappresenta per Carlo Magno e per il suo entourage di Stazio e le Metamorfosi di Ovidio.
La produzione manoscritta di età carolingia si impone per quantità e qualità: i filologi carolingi ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] , da sempre, dividi i critici e gli storici in ‘augustei’ e ‘anti augustei’.
Una vita ‘eccelsa’
Nacque a Roma il 23 settembre e quella di Cleopatra nella battaglia di Azio nel 31 a.C. All’età di 36 anni, nel 27 a.C., il Senato gli conferì l’epiteto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] del potere politico nella Roma di età antica è ampiamente documentato nei testi greci e latini e nelle immagini. In e culturale, il dio diviene una presenza costante nell’immaginario augusteo figurativo e testuale: da un lato, il grande tempio sul ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...