Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] appartengono al periodo della fondazione di città e di colonie augustee. Nessun a., ad eccezione di quello di Pompei, Domiziano, che, accanto all'a. Castrense, un piccolo a. dell'età severiana che venne incluso più tardi nelle mura aureliane, è l' ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] a seguito del trasferimento dei testi, in epoca augustea, dal tempio di Giove Capitolino a quello di solo fra originale latino e traduzione greca (nella quale l’allusione all’età dell’oro diviene un’allusione alla nascita di Cristo, e il serpente ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] . Verso E e NE è invece l'aspra zona montuosa sovrastata dai monti Età e Corace, anche questa percorsa da valli di corsi d'acqua, con boschi posizione di potere maggiore, con tenacia perdurava ancora in epoca augustea (cfr. Liv., XXXIV, 24, 3-4). Al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] La città, che aveva nel tempo sostituto la suddivisione augustea in 14 regioni con quella ecclesiastica in 7, Archeologia e topografia (secoli VI-XIII), Roma 1996.
Id., s.v. Roma, L’età tardoantica, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 957-81. ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] la provvidenza di Dio, che ha reso l’età presente la più felice del genere umano «a conditione imperatore è stato il reale instauratore della pace augustea); VI 20,1-8: universale monarchia augustea, sua gloria e suoi trionfi come allegorie dell ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] dalla "Venetia et Histria", la "decima regio" augustea, più tardi provincia dell'Italia annonaria, si fosse v. in sintesi i saggi raccolti in Storia di Venezia, I, Origini-Età ducale.
34. Per la verità anche in quella prima fase aveva ospitato un ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] dell'antica Roma divenne parte importante dell'ideologia augustea (Augusto emanò una nuova lex Julia) e tr. it.: Storia della borghesia in Francia. Dalle origini all'inizio dell'età moderna, Milano 1986).
Pinard, A., La consommation, le bien-être et ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] sulla storia costruttiva dell'edificio (K. Wallat) datano quest'ultimo e le sue decorazioni a epoca tardo-augustea o agli inizî dell'età tiberiana.
Una cronologia relativa delle pareti in III stile non trova supporto in uno sviluppo lineare e chiaro ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] : dalla fine del IV secolo, o perfino il V, all’età di Costantino. Esso si viene così ad aggiungere ai resoconti coevi, verbiage?, cit., pp. 351, 365. Sull’abolizione della legge matrimoniale augustea: Eus., v.C. IV 26-28; la legge del 320 fu ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] coscienza storiografica a partire dall'unificazione augustea. Si è assistito, altresì, al , storia e civiltà dei Sabini, Rieti 1985; AA.VV., Sabini e Umbri tra protostoria ed età tardo-repubblicana, in DArch, s. III, III, 1985, 2 pp. 37-107; AA.VV ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...