CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] l'incertezza critica per alcune parti del testo. Ad ogni modo l'età omerica conosceva già le armi metalliche di difesa e l'uso anche Più semplice, ma di gusto affine, la c. della statua augustea del Museo Chiaramonti con testa di L. Vero. Da Augusto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] la via Aurelia (SHA, Aur., 48, 2) debba forse essere riferito ai territori pisano e volterrano.
L’età imperiale
La riforma augustea, attuata intorno al 6 d.C., ampliò verso nord la regione corrispondente alle sedi classiche degli Etruschi, portando ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] lunghi e più mossi: la concezione del ritratto è quella dell'età dioclezianea. Come Augusto nella Gallia (307-312), C. viene realizzano in una composizione classicistica, orientata verso l'arte augustea. Il volto si distende in espressione chiara e ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] dal tempio a doppia cella costruito già nella prima epoca augustea sul Magdalensberg (v.), in Carinzia; altri se ne . doveva dimostrare la sua forza vitale fino negli oggetti d'uso comune di età gotica (Schober, op. cit., tav. lxiii, fig. i, 138). ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] 47), lo studio Della moneta enea corrente in Italia nell'ultima età imperiale e sotto i re ostrogoti con riferimento al ripostiglio di Q. Giglioli si adoperava in vista della Mostra augustea della romanità per la costituzione di una "gipsoteca ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] che lasciò nel 1959 per raggiunti limiti d'età. Tramite un'intelligente e avveduta azione, egli, di G., in Arte cristiana, XXVII (1939), pp. 124-128; D. Purificato, in Augustea, 30 luglio 1940, p. 7; E. Tea, Arte italiana, Milano 1941, pp. 602 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive di Roma
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esiste un’arte romana?
“Perché oggi non esiste [...] indistinto (la bella antichità da imitare) e vede anzi nell’età romana il culmine della parabola, il perfezionamento di un’esperienza, romano.
Per Bianchi Bandinelli, al contrario, l’arte augustea – che è sostanzialmente un neoatticismo (anche se non ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160)
S. Capini
La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] subirono un rapido, progressivo degrado; già in epoca augustea si cominciò a recuperare quanto poteva ancora essere altrimenti di P. al municipî o di Treventum, dove in età imperiale è documentata la presenza di altri membri della stessa gens ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] E. Simon e D. E. L. Haynes propendono per una datazione al periodo augusteo (31 a.C.- 14 d.C.). L'assenza di figure sovrapposte e disegnate
Il lato I rappresenterebbe la nascita di Ottaviano e l'età d'oro che egli inaugurò, mostrando l'unione di Azia ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] tempio di Giove Capitolino (Statue fittili di età arcaica, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Roma 1995, pp. 27 ss.; F. Scriba, Augustus im Schwarzhemd? Die Mostra Augustea della Romanità in Rom, 1937/38, Frankfurt a.M. 1995, passim (in ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...