Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] sub-appenninica che attesta una frequentazione della zona ostiense nell'Età del Bronzo). Poiché le passate campagne di scavo si sono greca: reimpiegati come basamento dell'ara della fase augustea del tempio si sono infatti scoperti tre blocchi di ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] tenaglia a sinistra, nella disposizione inversa cioè della pettinatura augustea. Non è probabile che si tratti di una 'appoggio, celebrativa delle guerre condotte in Oriente. Ad età adrianea va probabilmente attribuito il busto di Monaco, appesantito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Orazio: poesia e saggezza di fronte alla precarieta della vita
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attraverso la sua vasta [...] di gusto prettamente romano che diverrà il leitmotiv della letteratura post-augustea in autori come Seneca tragico e Lucano.
Le Odi, tra agli attacchi del furor amoris, affanno della giovane età e non più propriamente consono alla sua.
Un tratto ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...]
L'interesse militare del paese andò scemando vieppiù dopo la pacificazione augustea, tanto che le forze stanziate si ridussero da tre a una e commerciale con il potere centrale di Bisanzio. L'età antica si chiude in E. con la conquista araba, ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA (v. vol. Il, p. 869 e S 1970, p. 263)
R. T. Scott*
In parallelo allo studio dei complessi e dei relativi materiali messi in luce negli scavi, sono proseguite [...] portuale. La riorganizzazione del territorio avvenuta in epoca augustea non sembra avere avuto una lunga durata in porto di C. è possibile distinguere due fasi di sviluppo di età repubblicana: la prima sembra porsi nel secondo quarto del II sec. ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] ditate) ha permesso di far risalire tale abitato alla fine dell'Età del Bronzo, ossia alla fase detta subappenninica.
Nella stessa città di da SO a NE. In epoca tardo-repubblicana ed augustea, la domus venne sottoposta a diversi rifacimenti che l' ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] Via Cassia. Probabili resti di abitati, genericamente ascrivibili all'Età del Ferro, erano stati segnalati alla fine del secolo demografico della città successivi alla ricolonizzazione augustea, risulta plausibile una datazione del monumento ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] colleghi, discepoli e amici al compimento del novantesimo anno d’età: In Africa e a Roma. Scripta minora selecta, Roma pp. 297 s.; F. Scriba, Augustus im Schwarzhemd? Die “Mostra Augustea della Romanità” in Rom 1937/38, Frankfurt am Main-Berlin 1995, ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] qualità molto alta, inferiore a quella della "Gemma Augustea". Probabile la derivazione da una grande composizione pittorica o vicine a quelle usate da Matidia e Sabinà, cioè di età adrianea. Inoltre la raffigurazione del personaggio portato in cielo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tacito
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cornelio Tacito è il più grande storico latino di tutti i tempi. Nelle sue opere [...] lettore di far seguire in futuro un resoconto della felice età di Traiano; invece gli Annales, cui lo storico mette leggi”, con implicito riferimento alla minuziosa ma inefficace legislazione augustea contro l’adulterio. Nasce così il mito del “buon ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...