Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus (v. vol. VI, p. 33)
P. Zamarchi Grassi
La recente analisi di c.a 160 pezzi inediti conservati al Museo Archeologico di Arezzo ha fornito [...] è di cruciale importanza per lo studio delle reciproche influenze fra le varie fabbriche operanti nello stesso periodo. In età post-augustea, soprattutto, si registrano infatti numerosi scambi fra i diversi repertori e, nel caso specifico di questa ...
Leggi Tutto
Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411)
M Luni
Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] calice alla bottega del Pittore dei Niobidi.
I materiali ceramici documentano la continuità di vita sulla collina dall'Età del Bronzo all'Età del Ferro. L'insediamento protostorico di Montarice si colloca in un territorio abitato in un arco di tempo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] con Storie della vita della Vergine e della leggenda augustea inquadrati da cornici di stucco. Sulla pergamena posta ; B. Montevecchi, N. M. da Pesaro detto il Trometta, in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia 2001, pp. 149-164; Id., N. ...
Leggi Tutto
Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997
SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154)
M. Almagro-Gorbea
(v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] imperiale.
Il teatro doveva già far parte del progetto augusteo, ma la cavea e parte delle sculture della scena dei fabbri M. Octavius Novatus, probabilmente segobrigense - sono dell'età di Tiberio o di Claudio. La dedica dell'iscrizione monumentale ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] e P., poi sciolta per la restituzione, forse in età neroniana, dell'autonomia alla confederazione licia.
La L. pertanto provincia della Cilicia, si ebbe una notevole colonizzazione augustea, con la distribuzione ai veterani di terre già appartenenti ...
Leggi Tutto
Vedi BIOS dell'anno: 1973 - 1994
BIOS (v. S 1970, p. 154)
L. Musso
Di B. è tramandata una sola descrizione letteraria, quella di Teodoro Prodromo, autore bizantino vissuto a Costantinopoli al tempo dei [...] , Princeton 1954, pp. 50-52, 53, tavv. XVIII- XIX, figg. 70, 72; P. Moreno, Modelli lisippei nell'arte decorativa di età repubblicana ed augustea, in L'art décoratif à Rome à la fin de la République et au début du Principat. Table ronde, Rome 1979 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] e successivamente entra a far parte della VI regio augustea. La città, il cui impianto antico è ben Ofedio, in StEtr, 38 (1970), pp. 379-86.
M. Bergamini, Necropoli di età romana a Bevagna. Prima campagna di scavi, in AnnPerugia, s. VII, 2 (1983 ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. V, p. 725 e s 1970, p. 566)
J. Mertens
Dal 1970 campagne annuali di scavo sono state effettuate a O. sotto l'egida del Centre belge de recherches [...] da affreschi.
Le ricerche effettuate sotto la basilica augustea hanno rimesso in luce numerose strutture di periodi precedenti il tutto viene ancora una volta livellato e sostituito dal foro di età imperiale.
Tra il foro e la porta NE, lungo la Via ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] entrambi i casi la decorazione architettonica è strettamente classica e augustea, mentre gli affreschi che ricoprono i muri sono (con parte di un edificio pubblico ebraico (una sinagoga?) di età erodiana.
A Masada, e forse a Herodium, sono state ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] porta occidentale, oltre il Marecchia, si formò già in età romana un sobborgo di una certa importanza (Borgo S , p. 113-128; P. E. Arias, ibid., pp. 1-10; id., Il monumento augusteo del 27 a. C., in Arte antica e moderna, VIII, 1949, pp. 363-91; IX ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...