LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] e memorie di storia dell'arte, 1990, n. 17, pp. 41-105 (con bibl.); Id., G.B. L., in Genova nell'etàbarocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 204-208; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] dall'abate Desiderio. Nell'abbazia si conserva anche una stauroteca in filigrana su lamina d'oro (la base fu aggiunta in etàbarocca) di fattura molto raffinata, anch'essa riferibile a una bottega locale operante intorno alla prima metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] del Bernini, aveva già ottenuto dal letterato fiorentino l'impegno di scriverne la vita. Il più grande artista dell'etàbarocca era scomparso nel turbine di una fama esaltata e avversata. Sostanzialmente la Vita del Cav. G. L. Bernino, Firenze ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] presenta nella sua insaziabile e arida curiosità culturale, nella sua stessa ombrosa suscettibilità, alcuni aspetti inconfondibili dell'etàbarocca. Delle sue numerose opere in versi e in prosa, che egli in gran parte disegnava di lasciare inedite ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] -604; G. Chierici, Architettura religiosa a Napoli nei secoli XVII e XVIII, in Palladio, I (1937), p. 23; R. Pane, Architettura dell'etàbarocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 23, 113, 118 s., 151; P. Fogaccia, Cosimo Fanzago, Bergamo 1945, pp. 38-42; F ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] di sepoltura della stirpe regnante del ramo moravo dei Lussemburgo; il complesso venne profondamente trasformato in etàbarocca. Della chiesa rimangono solo i muri perimetrali, mentre dell'arredo medievale sussistono una scultura raffigurante la ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] della lirica veneziana, II, Venezia 1956, pp. 12, 43-54; G. Getto, Letteratura e poesia, in La civiltà veneziana nell'etàbarocca, Firenze 1959, pp. 155 s.; E. Zanette, Suor Arcangela,monaca del Seicento veneziano, Venezia-Roma 1960, pp. 296, 334-38 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] T., in Storia dell’arte, 2014, n. 139, pp. 39-47; D. Samadelli, A. T. detto Orbetto, in La pittura veronese nell’etàbarocca, a cura di L. Fabbri - F. Magani - S. Marinelli, Verona 2017, pp. 147-156; D. Dossi - F. Marcorin, Le collezioni di Agostino ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] Per l’analisi critica complessiva dell’opera di Riccioli si rimanda al volume: G. R. e il merito scientifico dei gesuiti nell’etàbarocca, a cura di M.T. Borgato, Firenze 2002. Si vedano inoltre: A. Koyré, A documentary history of the problem of fall ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] Seicento, Genova 1990, pp. 44, 47-49; F. Lamera, Biografie, ibid., pp. 434-436; L. Lodi, A.M. V., in Genova nell’EtàBarocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, p. 282; M. Newcome, A.M. V., in Kunst in ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...