"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] -217. Sul Parodi in generale: Lauro Magnani, La scultura dalle forme della tradizione alla libertà dello spazio barocco, in Genova nell'etàbarocca, catalogo della mostra, Genova 1992, pp. 291-340.
128. Gli inediti documenti sull'arco Morosini sono ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] mediocri non sono per noi se non un episodio di quel ritorno ai classici, ad una poesia della quale il virtuosismo dell'etàbarocca aveva fatto perdere il gusto, e non sono certo per questo più importanti delle pagine di critica di un Muratori, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] una metà di quella ottantina di opere che il Croce elencò come testi indicativi della storiografia della sua «etàbarocca in Italia» (Storia dell’etàbarocca, cit., pp. 137-43) è, per l’appunto, dedicata a temi che concernono non solo l’Europa, ma ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] vita politica e sociale a Venezia dopo il 1866, in Storia della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, III, Dall'etàbarocca all'Italia contemporanea, Firenze 19792, pp. 325, 331 n. 6 (pp. 325-333).
109. Cf. B. Bertoli, Le origini del movimento ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] - Field, Pallade Veneta, p. 138.
98. Ibid., p. 140.
99. Cf. Ludovico Zorzi, La crisi del melodramma alla fine dell'etàbarocca, in L'attore, la commedia, il drammaturgo, Torino 1990, pp. 295-305.
100. Cf. G. Morelli, Morire di prestazioni, p ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] - Field, Pallade Veneta, p. 138.
98. Ibid., p. 140.
99. Cf. Ludovico Zorzi, La crisi del melodramma alla fine dell’etàbarocca, in L’attore, la commedia, il drammaturgo, Torino 1990, pp. 295-305.
100. Cf. G. Morelli, Morire di prestazioni, p ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Sant'Antonio di Castello, di San Giuliano (monumento al medico e astrologo Tommaso Rangone), con conseguenze nelle chiese di etàbarocca di Santa Maria del Giglio e di San Moisè. Il privato viene indicato come eroe pubblico, ostentando i servigi ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , S. Giovanni Elemosinario, S. Maria Mater Domini), e con i più tardi rifacimenti ad aula dell'etàbarocca. Nel complesso questi indirizzi tipologici, presenti nell'architettura ecclesiastica veneziana lungo un millennio, sembrerebbero delineare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] il primo aveva studiato i rapporti fra Stato e Chiesa nella tarda età longobarda, con il secondo i trattati d’amore del Cinquecento. quelle dell’Italia dal 1871 al 1915 (1928), dell’etàbarocca (1929) e dell’Europa ottocentesca (1932).
In questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] contemporanea, dell’Europa nel 19° sec., dell’etàbarocca, del Regno di Napoli) e la fondazione G. Ricuperati, Il Settecento, 2° vol., pp. 97-161; P. Villani, L’età rivoluzionaria e napoleonica, 2° vol., pp. 163-207; A. Scirocco, Il periodo 1815-1870 ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...