MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Baviera (arte industriale, scultura, pittura medievale tedesca); unica per quantità e qualità è la ricca collezione di avorî dell'etàbarocca e di presepî dei secoli XVII e XVIII.
La Pinacoteca contiene una tra le più insigni raccolte di pittura dei ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] orna di bassorilievi. Poi col cambiamento del rito resterà solo la pila che si volgerà nelle sagome del barocco e che avrà ricche coperture metalliche. Dell'etàbarocca si ricordano gli esempî di S. Maria Maggiore e di S. Pietro in Roma. In S. Maria ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, IX, Parigi 1930-31. Sulla vita culturale in Italia nell'età della cotroriforma, cfr. B. Croce, Storia dell'etàbarocca, Bari 1929; sul pensiero politico della controriforma, oltre a G. Saitta, La scolastica del ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] , dal piede dello gnomone al punto del solstizio d'inverno, è lunga m. 43,93.
Durante il Rinascimento e l'etàbarocca le meridiane vennero spesso abbellite con fregi, decorazioni, iscrizioni varie: fra le tante si può menzionare quella che si trova ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] III (onde il nome di titulus Apostolorum in Eudoxia o ad Vincula). Fu trasformata nel Rinascimento e più nell'etàbarocca.
Un interessante esempio di basilica privata pagana, forse del sec. IV, donata e trasformata per gli usi cristiani, era ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] canonici protestanti rappresentano bene con la loro esuberante decorazione il tardo Rinascimento e il manierismo della prima etàbarocca della Germania settentrionale. Il monumento commemorativo ai caduti è opera dello scultore E. Barlach (1928).
La ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] , è un sarcofago del sec. IV. Più importante è però la basilica di S. Nicola, eseguita nel sec. XIII, riformata in etàbarocca e nella cui facciata è ancora l'elaborato portale del fiorentino Nanni di Bartolo (sec. XV). Una Madonna rosselliniana, un ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] comune alle arti del bronzo, dell'avorio, dell'oreficeria e della ceramica. Nel rococò, reazione alla turgida etàbarocca, i rilievi rimpiccioliti e ridotti al puro ornameritale si riaccostano al bassorilievo e allo schiacciato.
Il gusto neoclassico ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] antiche basiliche romane esistono fusti di colonne di porfido rosso, i quali sono stati riadoperati nei baldacchini dell'etàbarocca (a S. Pancrazio sull'Aurelia, a S. Prassede).
Nella basilica Marciana di Venezia sono quattro altissime colonne con ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] Federico Barbarossa, mostrano fuse nel loro aspetto più maturo l'architettura, la decorazione e la pittura dell'ultima etàbarocca. I decoratori più importanti della residenza furono le famiglie Bossi, Auvera, Oegg e P. Wagner. La cappella del ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...