• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [643]
Arti visive [208]
Biografie [405]
Letteratura [78]
Storia [47]
Religioni [38]
Musica [27]
Teatro [10]
Diritto [8]
Filosofia [6]
Medicina [5]

CARRADORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Francesco Paolo Venturoli Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] Borghese, anche se più evidenti sono i rapporti con la scultura romana della prima metà del secolo di tradizione barocca; gli elementi classicisti sono presenti solo in una certa chiarezza compositiva e in alcune singole figure, in particolare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIERA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIERA, Valentino Massimo De Grassi PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] Caterina (1867) e altre tre morte in tenera età. La primogenita Elisabetta sposò a Venezia Antonio Casal, 3-10; G. Galasso, Giovanni Marchiori e V. P. Besarel, in Scultura lignea barocca nel Veneto, a cura di A.M. Spiazzi, Verona 1997, pp. 342-347; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCENI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista Veronica Ghizzi Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] gli artisti ancora attivi, segno che, nonostante l'età matura, non aveva abbandonato l'attività di pittore per . Guzzo, Documenti per la storia delle arti in Verona in epoca barocca, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABET, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABET, Luigi Fabrizio Di Marco Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] . Apostoli, dopo che fu demolita la struttura barocca di S. Cipriani. Negli anni Sessanta partecipò (con appendice documentaria); F. Gurreri, Il "Visconti": un liceo romano in età liberale (1870-1911), in Roma moderna e contemporanea, III (1995), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DERISET, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DERISET (Derizet), Antoine Denis Lavalle Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] studio all'Accademia di Francia a Roma, dove giunse solo nel 1723, all'età di 38 anni e dove l'8 dic. 1757 si sposò con Anna 261-276, 305 s. e passim (con bibl.); P. Portoghesi, Roma barocca, Bari 1982, pp. 503 s.; J.-M. Perouse de Montclos, Le Prix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTTI, Giuseppe Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Giuseppe Ilario Alessandra Toncini Cabella Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702. Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] Bossaglia - V. Bianchi - L. Bertocchi, Due secoli di pittura barocca a Pontremoli, Genova 1974, pp. 29 s., 98-107; F pp. 81-83 n. 10; F.R. Pesenti, L'Illuminismo e l'età neoclassica, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Domenico Luca Bortolotti Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] descrivono occupato, dallo scoccare del sedicesimo anno d'età, nella riscossione di pagamenti di opere dovute alla ad ind.; C. Pallavicino, D. M., in Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena (catal., Siena), a cura di F. Bisogni - M. Ciampolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINCELLOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCELLOTTI, Bartolomeo Daniele Giorgi – Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.). Fu [...] la quale terminò la statua di S. Gregorio Magno all’età di venticinque anni (de Carvalho, 1950; Vale, 2010). pp. 87 s.; B. Noack, Il presbiterio del Duomo Nuovo. Un episodio del Barocco romano a Brescia, in Arte lombarda, n.s., XCVIII-XCIX (1991), 3- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – FRANCESCO ANTONIO FINI – SCUDERIE DEL QUIRINALE – ANGELO MARIA QUERINI – BASILICA LATERANENSE

GHERARDINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Tommaso Stefano Coltellacci Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] maturità, è agli Uffizi; il secondo, dipinto nel 1787 all'età di 72 anni, è ancora nella quadreria Martelli a Firenze. quattro secoli di una galleria, Atti…, Firenze 1982, a cura di P. Barocchi - G. Ragionieri, Firenze 1983, pp. 377, 388; F. Fiorelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI Micaela Mander Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] a Cremona il 12 sett. 1666. Morì a Cremona all'età di novant'anni il 15 genn. 1727 e fu sepolto nella . Colli - A. Garuti - R. Pelloni, La scagliola carpigiana e l'illusione barocca, Modena 1990, pp. 61-109; F. Spalla Gandola, in Diz. della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporàneo
contemporaneo contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali