CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] a Napoli, in Napoli nobilissima, n. s., II (1921), pp. 35-39; R. Pane, Architettura dell'etàbarocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 23, 70 s., 77, 96, 117; F. Strazzullo, La chiesa universit. dei SS. Marcellino e Festo, Napoli 1956; Id. La chiesa ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] ; B.C. Kreplin, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, p. 548; S. Vigezzi, La scultura lombarda, III, Nell'etàbarocca, Milano 1930, pp. 55-59; G. Casati, La chiesa nobile del Castello di Milano (S. Maria del Carmine) nel 500 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] e critica di F.F. F., in Giorn. stor. della lett. ital., CLI (1974), pp. 161-192; Id., Il romanzo ligure dell'etàbarocca, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, IV (1974), pp. 925-1139; F. Angelini - A. Asor Rosa, Daniello Bartoli e i ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] Nicolini, Napoli 1923, p. 206 n.; A. O. Quintavalle, Rivalutaz. del Settecento napol., III, A. B., in Il Marzocco, XXXIII (1928), pp. 2 s.; F. Mancini, Scenografia napoletana dell'etàbarocca, Napoli 1964, pp. 145 s.; Enc. d. Spett., II, Coll. 220 s. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] religiosa a Napoli nei secoli XVII e XVIII. Il Settecento, in Palladio, I (1937), pp. 99 ss.; R. Pane, L'architettura dell'etàbarocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 135-140; R. Mormone, Architettura a Napoli 1600-1734, in Storia di Napoli, VI, Cava dei ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] ), Verona 2008, nn. 1125.1 bis, 1540.3; F. Haskell, Mecenati e pittori. L’arte e la società italiana nell’etàbarocca, Torino 2000, ad ind.; F. Vivian, Il console Smith mercante e collezionista, Vicenza 1971, passim; M. Donaggio, Per il catalogo ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] antiqua. La città di Chieti, Chieti 1991, pp. 156, 226; V. Casale, Fervore d'invenzioni e varietà tecniche nell'etàbarocca, in Pescocostanzo, a cura di F. Sabatini, Pescara 1992, p. 193; L. Bartolini Salimbeni, Architettura francescana in Abruzzo ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] , A. Il Verso. Madrigali a 3 e a 5 voci, Firenze 1978, p. IX; P. Mazzamuto, Lirica ed epica nel sec. XVI, in Storia della Sicilia, Palermo 1980, IV, pp. 330, 345 e passim; M. Sacco Messineo, Poesia e cultura nell'etàbarocca, ibid., p. 434 e passim. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] 68; V. Gabrieli, Sir Kenelm Digby…, Roma 1957, p. 52 s.; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia venez. del Seicento, in La civiltà veneziana nell'etàbarocca, Firenze 1959, pp. 285, 288; Storia del mondo moderno, IV, Milano 1971, pp. 745 s. ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] si richiamava, prendendo le distanze dalla prosa e poesia metaforica, allusiva, scherzosa del "marinismo" della prima etàbarocca; maggiore preferenza riscuotevano i temi magniloquenti, sacri, filosofici o politici che davano corpo alle teoriche del ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...