FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] poligonali degradanti dominate da un gruppo di tre cariatidi in bronzo sostenenti un vaso dal quale zampilla l'acqua. Agli ant. de l'Algérie, II, Parigi 1911.
Per il Medioevo e l'età moderna: G. B. Falda, Le Fontane di Roma nelle piazze e luoghi ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] della forma e dimensioni stabilite. Sembra che i conî fossero di bronzo nei tempi più antichi, di ferro e di acciaio in numerose. Il Carli-Rubbi cita 88 zecche italiane esistite in varie età, oltre alcune altre incerte, e Vincenzo Promis ne cita 255. ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] . - Cimelio mirabile di scultura antica, la testa ellenistica di bronzo di Apollo (sec. III-II a. C.), tornata in , II, Roma 1885, p. 97, tav. XC, 6-9. - Per l'età medievale e moderna, v.: C. Carucci, Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, I ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] sono nel palazzo di Spagna a Roma e modellato la statua in bronzo di Urbano VIII (1632) che fu sulla piazza di Velletri in piazza Ss. Apostoli il modello compiuto del palazzo romano dell'età barocca.
La fama del B. aveva da tempo varcato i confini ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] agli inizi del neolitico, in Rivista scienze preist., 1972 e 1973; A. Aspes, L. Fasani, L'eneolitico, l'età del Bronzo e l'età del Ferro nel Veneto occidentale, in Atti XV Riun. Ist. it. preist. prot., 1973; Autori vari, Una sepoltura epigravettiana ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] 1908, p. 393 segg.; E. Pernice, Gefässe u. Geräte aus Bronze (vol. IV dell'op. Die hellenist. Kunst in Pompeji), Berlino-Lipsia imp. de Tibur, Parigi 1904, p. 253 segg.
Medioevo ed età moderna. - L'uso dei candelabri, posti ai lati delle immagini ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] settentrionale del S. Sepolcro si ammira la colossale statua di bronzo alta m. 5, detta di Eraclio, raffigurante un imperatore primi tempi della lingua volgare Barletta. Era soprattutto, nell'età romana, il porto e la stazione balneare della sec. IV ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] anni resti dell'insediamento e tombe ricche di oggetti di legno, osso, bronzo, databili tra l'8° e il 5° secolo a. C., con ha un'area sacra frequentata dal 6° secolo a.C. all'età romana. A San Martino in Gattara (Ravenna) una necropoli ha restituito ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] decine di migliaia di segni. Come materie scrittorie sono state adoperati il bronzo, le ossa, la pietra, il bambù, la seta e, dal 1 di alcune grandi s. alfabetiche, hanno bloccato nell'età moderna il processo di creazione di nuove forme grafiche, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] preistorica, si trovano tracce dell'epoca gallo-romana e della prima età cristiana.
La cattedrale d'Amiens, come scrive il Viollet-le-Duc (1659). All'entrata della navata si trovano le tombe in bronzo di Evrard de Fouilloy (1222) e di Geoffroy d'Eu ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...