MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] dell'odierno edificio è la nartece, attribuita non generalmente all'età carolingia. La facciata (1170 circa) ha tre campanili in è coperta a cupola. L'urna di San Servazio in bronzo dorato e smaltato, con pietre preziose, statuette e decorazioni in ...
Leggi Tutto
È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] fogge il vestito alla vita e sono variamente ornate e disposte.
Nelle necropoli italiche dell'età del bronzo e della prima età del ferro frequenti sono i cinturoni in bronzo, di forma ellittica, con ornati a graffito o a sbalzo, costituiti da bottoni ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Mauro Cristofani
(App. III, II, p. 357)
Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] Storia della prima Italia, 1984) ha avuto un lungo percorso, segnato da ricerche sulla fase di transizione fra l'età del Bronzo e quella del Ferro, dalla monografia (1947) e dagli studi successivi sulle origini degli Etruschi, dai lavori sulla Roma ...
Leggi Tutto
. Grande piatto di metallo a varî usi, soprattutto per lavarsi. La chiesa ha conservato nel suo rito l'uso dei bacili per le abluzioni sacre, abbandonato invece nella vita profana. A tavola, prima e dopo [...] illustre.
L'uso del bacile a tavola andò scomparendo nell'età moderna: Luigi XlV usava pulirsi le mani con una raccogliere le offerte dei fedeli. Si facevano di varia materia: di bronzo, di rame, di stagno, di ottone. Diffusissimi quelli di ottone, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] - Le navi greche discendono dalle navi minoiche, attraverso l'età micenea, come si vede da una figurazione su un vaso di fianco, presso la poppa.
Le navi greche arcaiche raffigurate su bronzi, piastrelle, e soprattutto su vasi di stile geometrico o ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] che comprendeva anche la lavorazione del rame e del bronzo, agricoltura abbastanza progredita, arte tessile e figulina straniere hanno i loro giornali.
In provincia vanno notati per la loro età e la loro importan2a: La Capital di Rosario, El Orden di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] animali.
Periodo della dinastia Chou. - La primitiva ceramica non dipinta si estende, senza alcuna evidente evoluzione, anche a questa età. L'arte del bronzo osservata in An-yang ebbe la sua fase classica nel I millennio a. C. Per quanto fino ad oggi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] tanto nell'antico quanto nel nuovo mondo. Nel Perù si otteneva il bronzo, aggiungendo al rame, in generale, una percentuale di stagno inferiore a quella usata nell'età del bronzo in Europa. Si conosceva anche l'arte, assai difficile, di saldare il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dinastia macedone comincia, alla fine del sec. IX, una seconda età d'oro, forse la più brillante che abbia mai avuta la 'esecuzione. I Bizantini conservano inoltre l'arte di lavorare il bronzo, come si vede in belle porte di chiesa del secolo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] fasi culturali non si può in alcun modo paragonare con i periodi della preistoria europea con le sue età della pietra, del bronzo, ecc. Le civiltà messicane erano, al tempo della scoperta, nonostante il grandioso sviluppo dell'architettura e di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...