. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] culto. Alcuni scritti sono stati tradotti dall'accado in sumero in età molto recente. Quando il copiatore non è in grado di una somma di denaro: un pastore va risarcito con due talenti di bronzo, un uomo comune con la moglie o col fratello o il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] disegno, come nei geroglifici egiziani, sia in plastica (bronzo, alabastro, terracotta ecc.), soprattutto quali offerte votive, : ricca ne è specialmente quest'ultima opera, appartenente all'età medievale, ove l'argomento è svolto in 10 capitoli della ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] in tutte le provincie, ad eccezione di Quebec. I limiti di età variano da provincia a provincia, ma sono generalmente fissati tra i 7 Institute di Pittsburgh; ed anche di McCarthy esistono statue di bronzo a Ottawa, a St. John nel Nuovo Brunswick e ad ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] e valli di frequente parallele, formate di terreni di età diverse del pari sollevati in alto, ma con prevalenza di a Praga (1564-1589), opera dell'olandese Collin. La fontana di bronzo del giardino reale di Praga fu eseguita da Tommaso Jaroš di Bruna ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fu sempre molto limitata tranne che per l'industria del bronzo, i cui prodotti si son trovati nei centri più lontani raro che un fanciullo non cominciasse a guadagnarsi il pane all'età di cinque anni.
Era diffusa la convinzione che la povertà ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ad apparire già nel 3000 a. C. ed erano certamente penetrati nell'isola di Cipro verso la metà della locale età del bronzo, mentre in Egitto, secondo Elliot Smith, compaiono all'inizio dell'epoca dinastica. È possibile dunque che i gruppi di puri ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] artificialmente ricereate o adattate appaiono nell'età del bronzo e continuano negli stadî di civiltà gradini e s'arriva ad un muro alla cui base sono rubinetti di bronzo che permettono di prender l'acqua fresca in ogni tempo. Spesso le acque ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] nelle sue linee essenziali già nelle statuette del santuario di Petsofá (v. IV, p. 470, fig. 14), all'inizio dell'età del bronzo, ossia al principio del II millennio a. C.; prima forse il vestimento era formato da pelli animali, quali rimangono anche ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] è questa distinzione, in quanto nulla è noto con sicurezza intorno all'età di essa. Che il suo aspetto attuale sia il risultato di un e idolatri (distruzione del neḥushtān, il serpente di bronzo che la tradizione riattaccava a un'istituzione mosaica) ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] culturale, artistico e religioso. La Siria si mantiene, come nell'età precedente, un paese d'intensa attività spirituale, e soprattutto un , che veniva dalla Cina; della lavorazione dei metalli (bronzo e oro), e soprattutto del vetro e della tintoria ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...