GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] grazie a un esemplare intervento ''totale'', un intero villaggio del 4° mill. a.C. sta venendo in luce.
Le culture dell'età del Bronzo sono studiate soprattutto nei siti di Tell al-Sa῾īdiyya (scavi ripresi nel 1984 da J. Tubb del British Museum, dopo ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] cui è senz'altro da riconoscere una caserma pretoriana d'età tiberiana. Infatti una serie di quindici ambienti a forma di grandi gruppi marmorei (copie di famose opere ellenistiche in bronzo), le più importanti imprese eroiche compiute da Ulisse a ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] R. Linnenkamp; 100 a.C.-età adrianea: B. Sismondo Ridgway), gli specialisti concordano nell'attribuirli al 5° secolo a.C. Quanto poi a precisare una datazione nell'ambito del 5° secolo, l'opinione dei più è che il bronzo A sia da ritenere opera degli ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] e un'offerente), una faience, numerosi oggetti votivi di bronzo e una laminetta aurea lavorata a sbalzo con la figura aree libere, tipiche zone di lavoro e di servizio.
Abitato di età classica. − Con il nuovo piano regolatore della città, attuato a ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] di H. Kosmàs. A tale fase preistorica si fanno risalire, è noto, numerosi toponimi dell'Attica. Con la media età del Bronzo (Medioelladico) e con l'insediamento di un flusso di popolazioni indoeuropee, inizia a configurarsi la vita di quelli che ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] tutta la valle del Wei fino alla media valle del Huanghe. In tarda età neolitica (4°-3° millennio a.C.) la regione di X. vide fossa contenente due carri da parata con tiro a quattro, in bronzo dorato, fusi in scala 1:2 rispetto al naturale. Caduta la ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] quattro fasi di colonizzazione, che risalgono già alla prima età del Bronzo. Ancora non chiara invece risulta la consistenza del le sculture in legno e avorio e le opere in bronzo di produzione locale ed estera, risalenti quasi esclusivamente al 7 ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] esistente tra la produzione domestica (come questa di La S.) e quella più nota di uso funerario. Per quanto riguarda l'età del Bronzo, una serie di saggi rivelavano la presenza di varie fasi, da quelle iniziali a quelle più recenti.
Se le ricerche di ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] quattro settori dell'abitato, la cinta muraria con le porte NE e O, nonché un importante insediamento capannicolo dell'età del Bronzo Antico. Negli stessi anni sono state identificate due vaste necropoli, una all'esterno delle mura N-NO, saccheggiata ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] sulla storia dell'E. ellenistica, di cui si conosceva peraltro la monetazione in argento e in bronzo, hanno gettato vari decreti in bronzo, di età agatoclea, provenienti da scavi clandestini. Editi per la prima volta nel 1980, i decreti hanno fornito ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...