ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] con i quattro e., i quattro temperamenti e le quattro età dell'uomo (Pressouyre, 1966). Un altro sfoggio d'abilità Spoleto 1989", Spoleto 1990, II, pp. 725-762; id., La porta in bronzo della chiesa di S. Zeno a Verona, in Il Veneto nel medioevo, dai ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] Parigi (BN, Cab. Méd.). Si tratta di un f. in bronzo dorato e inciso che, nella condizione attuale, appare il frutto di almeno 1977, pp. 116-118; F. Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] Pinacoteca nazionale, coll. Marsili), che mostra l'artista all'età di 16 o 17 anni. Secondo Roli (1967, fig. loggia superiore dell'Archiginnasio (sede dell'università): il medaglione in bronzo, dello scultore G. Massa, con il ritratto di Sbaraglia è ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] (Bratislava, Bibl. Capitolare). Nelle fonti relative all'età romanica vengono citati dipinti su tavola che, tuttavia, ° le testimonianze relative alle arti suntuarie; alcune croci in bronzo, un piccolo piatto smaltato e decorato a incisione (Košice, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] impegni universitari non lo distolsero dalla passione nata in giovane età per la letteratura e l'arte: frequentò la bottega del del quale sarebbe stato costituito da una copia in bronzo della colonna Traiana, "perno visivo di accesso alla piazza ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall’antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma I, pp. 307-324; M. Falla Castelfranchi, L’età paleocristiana e alto medievale: testimonianze archeologiche. 3. Ludovico II, ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] la maggioranza di esse sorse soltanto nel Tardo Medioevo o in età moderna.Le mura urbiche, secondo le più recenti ricerche, sarebbero (proveniente dall'antico duomo) e il fonte battesimale in bronzo del 1321, con leoni dell'inizio del sec. 13°, ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] compiuto nel bozzetto in gesso intorno al 1857 e fuso in bronzo negli ultimi anni di vita dell'artista (ora nel cimitero concorso per il Monumento a Vittorio Emanuele a Legnago, compiuto in tarda età, fra il 1880 e il 1881; si tratta di una delle sue ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] cui risulta che il M. ricevette 144 libbre di bronzo "pro colando aquilam inter omnes vices". Di recente, , in Opera. Carattere e ruolo della fabbriche cittadine fino all'inizio dell'età moderna. Atti del Convegno, 1991, a cura di M. Haines - L ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] quasi sempre grande forza espressiva. Per quanto riguarda le tecniche esecutive, non si temette di affrontare la fusione in bronzo di oggetti di grandi dimensioni o quella in argento. Tratto determinante di questa produzione artistica fu una profonda ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...