RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] precise tracce e che si può datare alla piena età ellenistica, ossia al fiorire della potenza navale rodia. I importanza è difficile rendersi pienamente conto perché, prevalentemente in bronzo, mancando il marmo nell'isola, è scomparsa.
Lisippo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ), e le coeve tombe a dolmen individuate nel bacino del fiume Kjafar, presso Stavropol. Al periodo di transizione tra l'età del Bronzo e quella del Ferro risalgono numerosi siti della cultura Koban, che fiorì nel Caucaso tra il 14° e il 4° secolo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . Paletn. Ital., 1933; S. M. Puglisi, La civiltà appenninica, Firenze 1959; R. Peroni, L'età del Bronzo nella penisola italiana, i, L'antica età del Bronzo, ivi 1971; M. A. Fugazzola, Testimonianze di cultura appenninica nel Lazio, ivi 1976; AA. VV ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , nella scia dei non più recenti lavori di Dinsmoor 1950, Lawrence 1957, ecc., tratta, nel volume edito nel 1980, dell'età del Bronzo, esclusa nel 1962: v. Berve-Gruben 1962).
Se il quadro tematico non manca di fermenti, meno vivace appare quello dei ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] in grossi blocchi gessosi, è stato dallo scavatore messo in relazione con strutture egee di quell'età.
Per la prima età del Bronzo, in questi ultimi anni hanno avuto particolare significato i risultati degli scavi nel territorio nisseno-agrigentino ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] una miniera di stagno del 3° millennio a.C. Un piccolo insediamento fortificato nell'occidente è Demircihüyük. Nell'età del Bronzo antico Afrodisia era una piccola città. Nel 1988 sono ripresi gli scavi a Troia. Una cittadella del periodo Troia ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] (Montagnana) e del Polesine (Frattesina) ha dato notevole apporto alla conoscenza sia del periodo tra la fine dell'età del Bronzo e l'inizio dell'età del Ferro (10°-9° secolo a.C.), momento di particolare interesse per la protostoria veneta, sia dei ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Letteratura, la Scienza e l'Arte. Vi sono tre porte di bronzo: una dedicata alla Stampa, di F. W. MacMonnies, le in sostituzione di quelle che avrebbero raggiunto il convenuto limite di età (20 anni dalla data di entrata in servizio). Il trattato ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] mobile: una coppa in argilla con ampio piede, su cui appaiono figure di suonatori. Tra gli scavi in siti dell'età del Bronzo, il più importante è stato quello condotto nel 1964-66 da una missione giapponese a Tell Zeror: la cinta fortificata del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] per il tramite degli intensi traffici dei navigatori micenei (dal 16° al 12° sec. a. C.) sono documentati, per la prima età del Bronzo, a S. Domenica di Ricadi, nel Poro (tomba a grotticella con inumazione di rannicchiati, nelle deposizioni del ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...