CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] da porre in relazione col suo esilio da Lucca all'età di ventidue anni per aver aggredito l'orefice Alberto e varie monete della Repubblica (Arch. di Stato di Lucca: medaglie in bronzo con S. Martino e S. Paolo), riferito dal Trenta a Vincenzo di ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] al 1535 da W. Gramberg (1964, p. 17), in considerazione dell'età del C. alla sua morte (circa ottanta anni, secondo Baglione [1642]).
La un modello del C., è compreso un medaglione in bronzo dorato di Paulus Van Vianen in collezione privata, datato ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] musei cittadini, finché nel 1932 fu realizzata in bronzo dalla fonderia Battaglia e collocata nel cortile del collegio e panneggiamento, [che la] fecer tenere fra le migliori opere di quella età» (Diedo, 1843, p. 8). Per lo stesso Duomo realizzò i ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] , Museo nazionale del Risorgimento: replica in bronzo a Milano, Museo del Risorgimento), eseguito P. M., in L'Illustrazione italiana, gennaio 1877, pp. 33 s.; L'età neoclassica in Lombardia (catal.), a cura di A. Ottino Della Chiesa, Como 1959, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] ufficiali. Circa 54 i pezzi d'artiglieria: cannoni di bronzo e ferrei, 6 falconetti, 5 "colombrine". In pessimo , p. 232; A. Valori, Condottieri.. del Seicento, Roma 1943, p. 94 (con confusioni); La civ. ven. nell'età barocca, Firenze 1959, p. 295. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] a Roma il 24 dic. 1669, verosimilmente in giovane età, senza aver avuto figli.
Fonti e Bibl.: F. Martinelli . Tittoni, Ospedaletto 1996, p. 94; J. Montagu, Gold, silver and bronze: metal sculpture of the Roman baroque, Princeton 1996, pp. 6, 50-52 ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] L'ultima opera del Franciosino che conosciamo è il Paolo V di bronzo, collocato sulla piazza principale di Rimini. Il modello di cera, ne conoscono opere.
Il C. morì nel 1612 "in fresca età di 45 anni" (Baglione), preceduto di pochi mesi dalla moglie ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] . si dedicò alla scultura solo a partire dall'età matura.
Non dovevano tuttavia essergli estranei i fondamenti Spallanzani, The courtyard of palazzo Tornabuoni-Ridolfi and Z. L.´s bronze Mercury, in The Journal of the Walters Art Gallery, XXXVII ( ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] l'edizione dei materiali provenienti dalla necropoli di Teano (Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini, ibid., XX [1910], coll. . Nel 1927 pubblicò a Palermo La monetazione del bronzo nella Sicilia antica, una trattazione rimasta a lungo ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] si conosce la data dell'arrivo del D. a Napoli, né che età avesse, neppure si sa se andò a bottega presso qualche pittore locale tra le opere a soggetto biblico, un Mosèe il serpente di bronzo, siglato "NDSP", ed un Mosè fascaturire l'acqua dalla rupe ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...