Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] anni resti dell'insediamento e tombe ricche di oggetti di legno, osso, bronzo, databili tra l'8° e il 5° secolo a. C., con ha un'area sacra frequentata dal 6° secolo a.C. all'età romana. A San Martino in Gattara (Ravenna) una necropoli ha restituito ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] Nova de S. Pedro, a N. del Tago, nelle vicinanze di Santarem, in una regione ricca di trovamenti dell'età del bronzo, presenta abitazioni di pianta quadrangolare e fondi di capanne circolari, di chiara derivazione mediterranea, e l'abitato pare che ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] Bradano, Basento, Cavone, Agri e Sinni. I dati archeologici risalgono al Paleolitico venusino, continuano con il Neolitico, con la fase dell'età del Bronzo a Latronico, Policoro, San Marco, Santa Maria d'Anglona, Timmari, per confluire infine nell ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] nei pressi sono state trovate masse di ferro e di bronzo e frammenti di matrici per fusione. Sul fianco nord del VI sec. che si stendevano anche sotto gli edifici 6 e 7; in età ellenistica fu aggiunto un portico. A est sono una serie di basi (13), un ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] da americani nella località di Thag, dove in precedenza era stata scavata una necropoli (rimasta in uso dall'età del bronzo fino al periodo islamico).
I risultati più importanti di tutte le ultime spedizioni riguardano il settore epigrafico (dialetti ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] al Foro sud: si è trovata una basilica civile del IV secolo (età di Valentiniano e Valente) costruita tra il 364 e il 367 sui dietro il Tempio Settimiano; si sono trovati molti oggetti di bronzo, statue di marmo e mosaici, oggi conservati al museo di ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] es-Sa‛idiyeh, preziosi per lo studio della continuità tra la cultura del Bronzo Tardo e quella del Ferro. Sempre più copiose si vanno rivelando le tracce dell'età del Ferro per una miglior comprensione storica dei regni degli Ammoniti, Moabiti ed ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] non pare essere stato abitato all'epoca paleolitica; vi si scoprirono invece delle vestigia dell'epoca neolitica, delle età del bronzo e del ferro. Diversi popoli vi si stabilirono successivamente: Liguri, Celti; dopo la disfatta degli Elvetici a ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] di H. Kosmàs. A tale fase preistorica si fanno risalire, è noto, numerosi toponimi dell'Attica. Con la media età del Bronzo (Medioelladico) e con l'insediamento di un flusso di popolazioni indoeuropee, inizia a configurarsi la vita di quelli che ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] Tutte le fonti di cui disponiamo sono relative agli avvenimenti di età romana; fa eccezione una breve menzione di Plinio (Nat. Hist il prezioso corredo composto di calderoni di bronzo, oinochoai di bronzo, un'oinochoe cipriota d'argento con palmetta ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...