LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] che la cinta muraria del centro, strutturatosi in età cesariana, prevedesse uno schematizzato impianto rettangolare, lungo di Limoges, l'uno in rame sbalzato e smaltato, l'altro in bronzo smaltato e dorato, sono datati alla prima metà del 13° secolo.
...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] o come il Caos, dipinta da Palma, autore dell’Età del ferro. Le tre tele di Peranda (Età dell’oro, dell’argento, del bronzo) appartengono al periodo più noto e studiato della sua produzione.
L’Età dell’oro più di tante sue altre opere palesa nella ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] , che sembra comunque non conoscere variazioni rispetto all'età precedente.Sia i vescovi sia i presbiteri ariani si pp. 149-179; C. Brenot, C. Morrisson, La circulation du bronze en Césarienne occidentale à la fin du Ve siècle: la trouvaille de ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] complesso ciclo di affreschi. Del Mosè e il serpente di bronzo ricordiamo due disegni preparatori: uno nel Museo naz. di X (1980), p. 26; A. Colombi Ferretti, Dipinti d'altare in età di Controriforma in Romagna (cat.), Bologna 1982, pp. 29 s.; I. ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] e fin dalla fondazione riunito alla Società Archeologica, possiede importanti reperti di epoca preistorica, in particolare delle età della Pietra e del Bronzo, e del primo millennio d.C., trovati nell'area dell'Europa orientale. Degni di attenzione ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] una statuetta anatomica in gesso, l'artista tradisce un'età matura e l'espressione sicura di chi ha già riprodotta in numerose versioni in gesso, mentre un esemplare in bronzo sarebbe poi stato donato nel 1772 dalla Clementina di Bologna all ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] timpani e piedritti di portali; a partire dall'età delle Migrazioni essi costituiscono una peculiarità dell'arte questo tipo di cardine è adoperato per es. nelle porte in bronzo della cattedrale di Hildesheim (1015). Traverse a volute sono presenti in ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] decorazione a stampo databili tra 12° e 13° secolo. Numerosi sono anche gli oggetti in bronzo (battenti a protomi ferine e specchi con sfingi addorsate di età artuqide, primi del sec. 13°; candelabri con decorazioni a niello, da Siirt nell'Anatolia ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] la Terra Promessa, quando il profeta era già in età avanzata. Le caratteristiche di questa iconografia sono da considerarsi 'osservazione analoga è stata fatta a proposito della croce di bronzo (sec. 6°) conservata all'interno dello stesso complesso, ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] rosone.
L'architettura della cattedrale di A. si colloca tra l'età del Gotico classico e quella del Gotico rayonnant. Il progetto nel suo interno della navata sono conservate le lastre funerarie in bronzo con le figure giacenti di Evrard de Fouilloy e ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...