DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] anni dopo il D. avrebbe cercato di tornare in possesso. Raggiunta la maggiore età, nel gennaio 1589, il D. fece i conti con il suo tutore, in bronzo da G. Laurenziano (1625): in uno spazio architettonicamente costruito il busto in bronzo di ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] 26 aprile 1852, tanto da essere poi insignito della medaglia di bronzo al valor militare. Dall’aprile 1855 al maggio 1856 fece del suo ruolo nell’Esercito per raggiunti limiti di età e alla conseguente decadenza dalla carica di primo aiutante ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] Louis con il dipinto I mal nutriti, che ottenne la medaglia di bronzo (a Parigi e a Monaco espose con una certa regolarità fino il 17 dic. 1921 a Piove di Sacco.
Aveva sposato in giovane età Elisa Marini, da cui ebbe due figli, Ettore e Nerina.
Ebbe ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] letteraria di Ravenna, allora istituita, e nello stesso anno a Firenze fu coniata in suo onore da Antonio Selvi una medaglia di bronzo che lo ritrae e ricorda le sue ricerche naturalistiche.
Il G. morì a Ravenna il 23 ott. 1753.
Fonti e Bibl.: Rimini ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] a Siena nel 1388, dove morì, forse ancora in giovane età, nel 1404. Al 1º ottobre di quell'anno risale il e il 1461 realizzò per l'Opera del duomo il S. Giovanni Battista in bronzo, la Madonna con Bambino in marmo e un progetto, poi non compiuto, per ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] e a caro prezzo pagate" (Lancetti). Sposò in giovane età il pittore cremonese Ludovico Caffi presso il quale completò forse "pittrice detta la Vicenzina, cavata da una medaglia di bronzo posseduta dall'Ill.mo… Carlo Trivulzi…", figura nella "serie ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] della chiesa di S. Agostino in Palermo, Dettagli delle porte di bronzo del duomo di Monreale, Interno della chiesa di S. Spirito in p. 335; G. Fatta - M.C. Ruggieri Tricoli, Palermo nell'"età del ferro", Palermo 1983, pp. 28, 30, 184-187; L. Salamone ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] da precettori privati, poi, all'età di dieci anni, venne iscritto al collegio civile Piano, più noto come "della ibid., pp. 54 ss.; Tomba antichissima con armi in pietra e di bronzo scoperta nel territorio del Comune di Cortona, 1864, p. 168). Nel ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] di mostri marini ed ornamenti a chiaroscuro di color bronzo. Altri documenti riferentisi a vari dipinti testimoniano l'attività al C. dopo il 1547, benché egli sia vissuto fino ad età assai avanzata (due Autoritratti di Luca in atto di dipingere il ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] -36, 1938-39, 1941). Nel 1924 venne inaugurato il monumento ai caduti di Genova Nervi, comprendente una Vittoria alata in bronzo eseguita dal G. ma andata distrutta durante la seconda guerra mondiale (ibid., ripr. p. 4); nell'ambito della statuaria ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...