Città della Spagna sud-occidentale (148.027 ab. nel 2008), in Andalusia, capoluogo della provincia omonima.
Di origine remota, con tracce di frequentazione fin dal Paleolitico e tombe megalitiche dell’età [...] del Bronzo; durante la dominazione romana (forse col nome di Onoba) fu centro di esportazione dei prodotti delle miniere del Río Tinto. Gli Arabi la denominarono Walba. Conquistata dai re di Castiglia (prima metà 13° sec.), dal 1293 fu possesso ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (178,9 km2 con 39.280 ab. nel 2008), situata sulla costa meridionale della Sicilia, tra la foce del Salso a E e le pendici orientali di un’altura a O. Era nota nell’antichità [...] il porto, anche per la pesca. Sviluppato il turismo balneare.
Nel territorio di L. sono stati rinvenuti alcuni gruppi di sepolture di età eneolitica e del Bronzo. Particolarmente importanti per l’architettura sono alcune tombe nella località Corcara. ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (10.000 ab. ca.), posta su un promontorio roccioso, collegato da uno stretto istmo artificiale alla costa del Mar Nero, a N di Burgas.
Fondata intorno al 510 a.C. come colonia delle [...] commerciale, artigianale e culturale, annesso nel 72 a.C. all’Impero romano (Mesambria). Si conservano ceramica dell’età del Bronzo e resti di costruzioni. Più eloquenti sono le testimonianze d’epoca ellenica ed ellenistica (cinta muraria, abitazioni ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (22,9 km2 con 6871 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa tirrenica, a N di Capo Scalea. Turismo balneare.
Nel fianco del Monte Vingiolo si aprono numerose ampie grotte. [...] , e successivamente un livello mesolitico, in cui si trovano anche ciottoli dipinti e una sepoltura di bambino con una conchiglia sul petto. Si hanno poi testimonianze del Neolitico medio, dell’Eneolitico, dell’età del Bronzo e dell’età romana. ...
Leggi Tutto
Orcomeno (gr. ᾿Ορχομενός) di Beozia Antica città greca della Beozia, allo sbocco del Cefiso nel Lago Copaide. Dopo una grande fioritura nel periodo miceneo, nell’8°-6° sec. a.C. la potenza di O. andò declinando. [...] da Filippo II e Alessandro; ebbe ancora vita stentata durante l’età romana e bizantina. L’evoluzione urbanistica è attestata da resti di abitazioni neolitiche, del Bronzo e del Protomiceneo. Al periodo miceneo appartiene il cosiddetto ‘tesoro di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Biella (12,4 km2 con 1440 ab. nel 2008). Il centro è situato a 287 m s.l.m., sulle pendici sud-orientali della Serra d’Ivrea, di fronte al lago omonimo. Viticoltura, frutticoltura. [...] subacquee hanno messo in luce resti di villaggi su palafitte. La ceramica, gli oggetti ornamentali (collane) e le armi in bronzo rinvenuti appartengono a una facies dell’età del Bronzo medio e recente, diffusa dalla Liguria alla Lombardia. ...
Leggi Tutto
Sasso Centro nel comune di Cerveteri, in prov. di Roma. Nella zona sono state trovate un’industria litica del Paleolitico superiore e del Neolitico; la Grotta Patrizi, con sepolture di età eneolitica; [...] 7° sec., con tombe a inumazione entro fosse coperte da massi di pietra. Il corredo funerario del sepolcreto ha dato oggetti di bronzo, ornamenti di ambra e una lente piano-convessa di quarzo, rinvenuta sopra l’addome di un inumato. Si è parlato di ...
Leggi Tutto
Isola delle Eolie (9,5 km2 con 229 ab.), detta anticamente Phoenicusa. È costituita da terreni vulcanici; le coste, salvo brevi spiaggette, sono alte e dirupate con numerose grotte. È intensamente coltivata [...] resti archeologici. Oltre a tracce di frequentazione nel Neolitico tardo (facies di Diana) sono stati scoperti sulla penisola di Capo Graziano due villaggi di capanne dell’età del Bronzo. I suoli più recenti appartengono alla cultura del Milazzese. ...
Leggi Tutto
Isola del gruppo delle Eolie (3,3 km2 con 241 ab. nel 2001), situata tra Lipari, del cui comune fa parte, e Stromboli. Di natura vulcanica, è attraversata da una dorsale che corre da N a S e raggiunge, [...] colture sono quelle dell’olivo, della vite, del fico e del fico d’India. Sviluppati il turismo balneare e la pesca.
Nell’isola si sono trovate testimonianze di abitazioni di età preistorica; importante il villaggio di Milazzese, dell’età del Bronzo. ...
Leggi Tutto
Grotta a ovest di Finalmarina (Liguria), esplorata da A. Issel, L. Bernabò Brea, L. Cardini, S. Tinè che vi hanno identificato la stratigrafia fondamentale per la conoscenza della successione culturale [...] dal Paleolitico superiore all’età del Ferro. Gli strati superiori (Ferro), coperti da quelli romani, hanno fornito rozza ceramica decorata a bugne e cordoni; poco rappresentati sono quelli sottostanti (Bronzo), succedono i livelli dei vasi a bocca ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...