L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Apostoli, cui era annesso il mausoleo dello stesso Costantino.
L’età di Teodosio II (408-450) è legata in primo luogo Costantino, la colonna dei Goti e la colonna tortile di bronzo, non furono danneggiati. Sebbene materiali di spoglio recuperati da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] 370-94.
F. di Gennaro, Il popolamento dell’Etruria meridionale e le caratteristiche degli insediamenti tra l’età del Bronzo e l’età del Ferro, in Etruria meridionale. Conoscenza, conservazione e fruizione. Atti del Convegno (Viterbo, 1985), Roma 1988 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] dei magisterei (CIL IX, 5679), quella sulla patera di bronzo da Cupra Montana (ILLRP, 578) e quella sul dolio gli approdi:
N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età romana, in Picus, 1 (1981), pp. 7-39.
Id., I porti delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] antico. L'area nella quale tale fenomeno è meglio conosciuto e documentato da fasi avanzate del Neolitico alla fine dell'età del Bronzo è quella dei laghi e delle torbiere a nord e a sud delle Alpi, in Francia (Charavines, Clairvaux), in Svizzera ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] appartenesse un blocco pertinente ad un basamento che reggeva statue in bronzo, rinvenuto nel 1851 in una zona appena a nord della la Claudia Augusta Padana parrebbe pure da assegnare ad età giulio-claudia. Si tratta di una struttura rettangolare, con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] notevole quantità anche negli altri centri megalitici europei; molti di essi risalgono al Neolitico, ma sono stati eretti fino all'età del Bronzo ed anche in epoca storica. I più alti raggiungono i 10 m, ma per la maggior parte sono di dimensioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] più graduale, su pianori di dimensioni minori, intorno ai 50 ha, spesso occupati, in parte, fin dalla media o dalla tarda età del Bronzo; anche nel Lazio, tra il IX e gli inizi dell'VIII sec. a.C., è possibile individuare un'articolata gerarchia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ai Longobardi nella fase Seedorf, la più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno al 120 d’oro, mentre la presenza di esemplari d’argento, bronzo, rame e ferro testimonia la diffusione di questo simbolo in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] mondo egeo per il tramite degli intensi traffici dei navigatori micenei, dal XVI al XII sec. a.C. Attestazioni della prima età del Bronzo si hanno nel Poro, a San Domenico di Ricadi (tomba a grotticella con inumati rannicchiati; nelle deposizioni del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] valle racchiusa nell’ansa della Mosella, in prossimità di un guado naturale la cui frequentazione è testimoniata già dall’età del Bronzo: gli inizi di tale insediamento risalgono al periodo intorno al 40 a.C. Una postazione militare e di vedetta ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...