FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] pp. 404, 407 s.; P. Marangon, Le diverse immagini di s. Antonio e dei francescani nella società e nella cultura padovana dell'etàcomunale, in Il Santo, XIX (1979), pp. 534-539; A. Rigon, Chiesa e vita religiosa a Padova nel Duecento, in S. Antonio ...
Leggi Tutto
STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] di storia pavese, XXV (1997), pp. 17-36; P. Guglielmotti, Certosini in Piemonte: una innovazione circoscritta, in Il monachesimo italiano nell’etàcomunale (1088-1250), a cura di F. Trolese, Cesena 1999, pp. 139-161; Ead., I certosini, in Dove va la ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 98, 103, 170; F. Cognasso, Storia di Novara, Novara 1971, p. 332; G. L. Barni, Dall'etàcomunale all'età sforzesca, in Storia di Monza e della Brianza, I, Milano 1973, p. 264. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] Arringo, mentre il cardo maximus si riconosce nelle attuali vie del Cassero, del Trivio e Pretoriana; le due piazze in etàcomunale costituirono comunque i due centri del potere cittadino. Un altro ponte a un’arcata, quello di Porta Solestà o Porta ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Alderano
Vito Piergiovanni
– Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] , XLII (1908), pp. 28-33; M. Sbriccoli, L’interpretazione dello statuto. Contributo allo studio della funzione dei giuristi nell’etàcomunale, Milano 1969, p. 391; Repertorio degli statuti della Liguria (secc. XII-XVIII), a cura di R. Savelli, Genova ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di etàcomunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] » appare ormai stabilizzato ed è portato dai due rami della famiglia.
Come per molte famiglie dell’aristocrazia veronese di etàcomunale, non fu necessario per i da Palazzo scegliere tra la campagna e la città, tra un profilo più nettamente signorile ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale, La Lombardia, Torino 1998, pp. 398 s.; P. Grillo, Milano in etàcomunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 338-343, 405, 457, 477, 481, 569, 660. ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] Cronaca di Sandro Marcovaldi, cit., pp. 49-55; E. Fiumi, Demografia movimento urbanistico e classi sociali a Prato dall’etàcomunale ai tempi moderni, Firenze 1968, pp. 418-420; P. Pinelli, Giuliano di Marco da Prato, fattore a Ragusa: il carteggio ...
Leggi Tutto
VERNAGALLI, Domenico beato
Stefania Anzoise
– Nacque verosimilmente a Pisa, attorno al 1180, come ipotizzato recentemente sulla base di una ricognizione antropologica svolta sui suoi resti ossei, cui [...] Bollettino storico pisano, LXXII (2003), pp. 31-45; G. Zaccagnini, I ‘santi nuovi’ della devozione pisana nell’etàcomunale (secoli XII-XV), in Profili istituzionali della santità medioevale. Culti importati, culti esportati e culti autoctoni nella ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] e dalla contiguità dell’autore rispetto ai fatti narrati. Costituiscono l’unico testo narrativo concernente Verona in etàcomunale, e ben rientrano nel cliché delle cronache notarili, così tipiche dell’Italia duecentesca. Ma ovviamente la scheletrica ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...