Tolomei
Renato Piattoli
Casata antica di Siena; le sue origini - a parte la leggenda che vuole i T. discendenti dai sovrani di Egitto - si fanno risalire alla venuta dei Carolingi in Italia, per quanto [...] e riedificato. Esso sorge di fronte alla chiesa di San Cristoforo, su cui i T. avevano il patronato e dove nell'etàcomunale si tenevano i consigli della repubblica; ebbero anche feudi nella Maremma senese.
Ferventi guelfi, i T. ebbero notevole parte ...
Leggi Tutto
Ughi
Arnaldo D'addario
Consorteria ghibellina di cui D. parla in Pd XVI 88 come di un gruppo di potenti esponenti del ceto consolare, oramai in decadenza (già nel calare). Altrettanto accenna il Villani [...] delle principali festività dell'anno.
Circa gli U. danteschi non è rimasta molta documentazione tra le fonti dell'etàcomunale, anche se quante testimonianze accennano ai membri di questa casata confermano il giudizio di valore politico dato da D ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] superiori alle singole istituzioni positive, e che era nuova rispetto all’antica tradizione delle chartae libertatum dell’etàcomunale e di quella inglese della Magna Charta libertatum, imposta dal clero e dalla nobiltà al re Giovanni Senzaterra ...
Leggi Tutto
LODIVECCHIO
A. Frova
Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] S. Ambrogio che vi elesse il primo vescovo, S. Bassiano (cui è dedicata la bella chiesa romanica), fu prospero centro in etàcomunale in lotta - con i Milanesi, che lo distrussero nel 1110; nel 1158, ad opera del Barbarossa, sorgeva quindi la nuova ...
Leggi Tutto
GHIBELLINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Pratese, potrebbe essere un Lorenzo di Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] 1862, pp. 33-36, 49-66; C. Guasti, Bibliografia pratese compilata da uno di Prato, Prato 1844, p. 109; E. Fiumi, Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato. Dall'etàcomunale ai tempi moderni, Firenze 1968, pp. 164, 193, 383 s. ...
Leggi Tutto
Sanazzaro (Santo Nazzaro)
Giorgio Baruffini
Nobile famiglia del contado pavese, forse di origine burgunda, come proverebbero il nome Bergonzo che si ripete in vari suoi membri e la stessa località d'origine [...] cittadi (Cv IV XXIX 3).
Bibl. - Per la storia pavese nel periodo: P. Vaccari, Pavia nell'alto Medioevo e nell'EtàComunale, Pavia 1956; in particolare sui S.: G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, ibid. 1823, III-IV passim ...
Leggi Tutto
priore
Il superiore di un monastero o convento. A Firenze nell’etàcomunale, titolo dei rappresentanti delle , che divennero una carica stabile con le riforme del 1282. Inizialmente erano tre e rappresentavano [...] l’arte dei mercanti (di calimala), l’arte dei cambiatori, e dell’arte della lana; negli anni successivi il loro numero variò, come anche le modalità della loro elezione e la durata della loro carica, spesso ...
Leggi Tutto
fodro
Nell’Alto Medioevo, il diritto per gli ufficiali pubblici e il sovrano di ottenere dalla popolazione cibo per gli armati e foraggi e biada per i cavalli. Il f. fu acquisito dai poteri locali nei [...] secoli centrali del Medioevo. Nell’etàcomunale, il f., riscosso ormai soprattutto in danaro, fu oggetto di contenzioso tra i comuni e l’impero. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a documentare la storia e la cultura della città dal Medioevo all’età moderna. Vi sono annessi la Gipsoteca Tenerani, con serie di gessi riproducenti le opere dello scultore, il Gabinetto comunale delle stampe (sec. 16°-20°) e l’Archivio fotografico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della cultura del bicchiere campaniforme e della ceramica a cordicella.
Nell’età del Bronzo si sviluppa la facies di Aunjetitz, che si diffonde in di Heidelberg, nella residenza di Monaco e nel Palazzo comunale di Augusta di E. Holl (1615-20). Il ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...